Condividi
l'annuncio

Policlinico Catania, stabilizzati altri 207 precari. Sirna: “Giovani indispensabili per migliorare organizzazione”

giovedì 2 Febbraio 2023
Siglato il contratto a tempo indeterminato con l’Azienda Ospedaliero Universitaria Policlinico “G. Rodolico – San Marco”, retta dal direttore generale Gaetano Sirna, per 207 tra infermieri, operatori socio sanitari, tecnici di laboratorio, tecnici di radiologia, tecnici di circolazione extracorporea e un’ostetrica.
Con questa nuova e importante iniezione di risorse fresche, l’azienda continua speditamente il percorso di potenziamento del proprio organico e di stabilizzazione del personale ancora in attesa di una definitiva sistemazione professionale. Gli “ex precari” hanno potuto usufruire dei benefici dell’art. 1 comma 268 lett.b) della legge 234/2021 (legge di bilancio 2022) volte alla valorizzazione della professionalità acquisita dal personale che ha prestato servizio anche durante l’emergenza da COVID-19.
“Vi ho riunito qui oggi per farvi gli auguri e per farvi i complimenti per il traguardo raggiunto. Tutti voi avete cominciato il percorso di collaborazione con la nostra azienda in un momento particolarmente delicato della vita di tutti noi, quello della pandemia – ha detto il direttore Sirna incontrando i neoassunti per la firma dei contratti a tempo indeterminato -. L’arrivo di 207 giovani con un’età media inferiore ai 32 anni ha portato una ventata di entusiasmo nella nostra azienda. Il vostro impegno ed il vostro lavoro hanno reso la nostra organizzazione migliore e adatta ad affrontare un’emergenza come quella pandemica, e di questo vi ringrazio” ha concluso il direttore generale.
In particolare, ad aver superato favorevolmente la procedura di stabilizzazione avviata dall’azienda ospedaliero universitaria sono stati 110 infermieri di cui 2 pediatrici, 83 operatori socio sanitari, 6 tecnici di radiologia, 5 tecnici di laboratorio, 2 tecnici di circolazione extracorporea e 1 ostetrica che coprono, così come prevede la norma, massimo il 50% dei posti vacanti previsti in dotazione organica. Il restante 50% sarà coperto con procedure concorsuali.
L’azienda, dunque, riparte di slancio con la nuova stagione delle stabilizzazioni, dopo aver superato un 2022 da record, con decine di nuovi contratti a tempo indeterminato, di cui una parte con la cosiddetta “stabilizzazione semplificata” possibile con la maturazione della metà del termine ordinariamente previsto dal Decreto Madia, vale a dire 18 mesi di servizio al posto dei tradizionali 36.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.