Condividi
il fatto

Università Catania, ai Benedettini cerimonia inaugurazione 588° anno accademico

venerdì 17 Febbraio 2023
Foto tratta dal sito monasterodeibenedettini.it

Si terrà venerdì 17 febbraio, nell’aula magna “Santo Mazzarino” del Monastero dei Benedettini, la cerimonia di inaugurazione del 588° anno accademico dell’Università di Catania, alla presenza del Ministro dell’Università e della Ricerca Anna Maria Bernini.

L’Università di Catania quest’anno ha scelto di dedicare la cerimonia ai dottori di ricerca che hanno appena concluso il 34° ciclo di studi, una rappresentanza dei quali riceverà il diploma in occasione dell’evento, che si concluderà con il conferimento del dottorato di ricerca honoris causa in Fisica a Massimo Inguscio, docente emerito dell’Università Campus Bio-Medico di Roma e socio dell’Accademia Nazionale dei Lincei.

Fisico atomico attivo nel campo delle scienze e tecnologie quantistiche, il prof. Inguscio è stato direttore e cofondatore del Laboratorio Europeo di Spettroscopia Nonlineare (LENS), presidente dell’Istituto Nazionale di Ricerca Metrologica (INRIM), del Consiglio Nazionale delle Ricerche e della Consulta dei Presidenti degli Enti Pubblici di Ricerca. Per le sue ricerche sui gas atomici quasi allo zero assoluto ha ricevuto, tra gli altri riconoscimenti, il Premio “Enrico Fermi” (Società Italiana di Fisica), Grand Prix Scientifique (Institut de France), Premio “Herbert Walther” (DPG-OSA), Medaglia Matteucci (Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL), Medaglia Letokhov (EPS).

Dopo la lettura della laudatio, pronunciata dalla direttrice del dipartimento di Fisica e Astronomia “Ettore Majorana”, Maria Grazia Grimaldi, il prof. Inguscio terrà una lectio dal titolo “Fisica quantistica: da filosofia della natura a tecnologia per il futuro”.

La cerimonia prenderà il via alle 11 con il tradizionale corteo delle delegazioni e delle autorità accademiche e con il discorso inaugurale del rettore Francesco Priolo. Interverranno a seguire il direttore generale Giovanni La Via, la dottoranda Diana Arsalani e il presidente della Consulta degli studenti Anas Jaadar. La manifestazione, condotta dalla ‘speaker’ Chiara Seminara, studentessa dell’ateneo, sarà intervallata da alcuni brani musicali eseguiti dal Coro dell’Università di Catania.

Grazie alla collaborazione del Centro per l’Inclusione Attiva e Partecipata d’Ateneo, la manifestazione sarà trasmessa in diretta streaming sul canale YouTube della webtv d’Ateneo (che cura la regia dell’evento) anche in versione LIS.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.