Condividi
fra cui 11 donne e 1 minore

Lampedusa, naufraga barchino a largo dell’isola: salvati 38 migranti

mercoledì 8 Marzo 2023
foto d'archivio

Un barchino di 7 metri è naufragato in area Sar a largo di Lampedusa. A soccorrere 38 migranti, fra cui 11 donne e un minore, sono stati i militari della Capitaneria di porto e della Guardia di finanza. Non sono stati riferiti dispersi in mare. Dopo un primo soccorso, e sbarco, di 41 persone, i militari hanno soccorso le 38 persone finite in acqua dopo che l’imbarcazione, partita dalla Tunisia, sulla quale viaggiavano è colata a picco. Soccorsi – ed è stato il terzo sbarco a Lampedusa nel giro di pochissimo tempo – anche altri 45 migranti, fra cui 10 donne e 5 minori.

Anche loro sono salpati da Sfax, in Tunisia, alle 5 di ieri.Quarantuno migranti, fra cui 12 donne e 4 minori, sono stati soccorsi al largo di Lampedusa.

Erano a bordo di una barca in metallo di 6 metri, partita da Sfax all’alba di ieri. I migranti hanno dichiarato di essere originari di Camerun, Gambia, Mali, Burkina Faso, Costa d’Avorio e Guinea.

Lo sbarco a Lampedusa è il primo da una decina di giorni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Annalisa Tardino alla guida di AdSp: “Fondamentale tutelare il settore marittimo anche per le isole minori, investiamo sul futuro” CLICCA PER IL VIDEO

La puntata n.335 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione, si apre all’Autorità di Sistema portuale del mare di Sicilia occidentale guidata dal commissario straordinario Annalisa Tardino.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it