Condividi
la dichiarazione

Salemi (TP), ok a 3 progetti Pnrr. Venuti: “Rafforziamo le infrastrutture sociali”

giovedì 9 Marzo 2023

Sostegno educativo alle famiglie, assistenza alle persone anziane e disabili nell’accesso ai servizi e alle infrastrutture sociali ma anche l’attivazione di un servizio di trasporto scolastico che possa anche rappresentare un valido sistema di collegamento urbano tra le varie zone della città. Questi gli obiettivi di tre progetti messi in campo dall’amministrazione comunale di Salemi (Trapani), guidata dal sindaco Domenico Venuti, con fondi del Pnrr.

Il Comune ha ricevuto l’ok ministeriale ai progetti ‘Diamoci la mano’,Esistere nel Borgo’ e ‘Trasporti…amo’, che ammontano complessivamente a quasi due milioni di euro. Si tratta di tre interventi che vanno a rafforzare le infrastrutture sociali, rappresentando un valido sostegno alle famiglie e alle persone fragili. Dopo l’ok ministeriale, il Comune si appresta ora a realizzare le gare d’appalto. “Sono tre interventi importantissimi sotto il profilo sociale – affermano Venuti e l’assessore ai Servizi sociali Rina Gandolfo -. Siamo riusciti a mettere a punto un piano di sostegno complessivo alle famiglie a alle persone vulnerabili che consentirà di non lasciare indietro nessuno. Abbiamo pensato a tutte le categorie per fornire un sostegno totale sotto il profilo delle infrastrutture sociali”.

‘Diamoci la mano’ garantirà un servizio di sostegno educativo domiciliare fino al 2025 per le famiglie che attraversano un momento di difficoltà e di disagio. Saranno i servizi sociali del Comune a individuare i nuclei familiari più bisognosi e ai quali verranno assegnati degli educatori domiciliari: l’obiettivo è quello di sostenere i minori all’interno delle loro famiglie. L’intervento ha un costo complessivo di oltre 400mila euro: risorse che consentiranno di allargare il servizio, che è già attivo, fino a 28 famiglie.

‘Esistere nel Borgo’, invece, mette in campo interventi e servizi, anche con la collaborazione del terzo settore, in favore delle persone sole, spesso anziane, e vulnerabili. L’obiettivo è quello di garantire la domiciliarità il più a lungo possibile e dare una risposta a chi vive problemi di disagio e fragilità sociale. L’intervento è di oltre 700mila euro e consentirà di attivare tutte quelle infrastrutture sociali e quelle formule di assistenza sul territorio, come i ‘caregiver‘ e in generale servizio di accompagnamento, soprattutto per chi vive in solitudine e nelle frazioni.
Il terzo progetto approvato, ‘Trasporti…amo‘ ha un valore di 863mila euro e punta ad attivare un servizio di trasporto scolastico attraverso l’acquisto di tre mezzi elettrici e il reperimento di tre autisti in possesso di tutti i requisiti di legge. I mezzi potranno anche essere utilizzati per il trasporto urbano negli orari non legati alle esigenze di mobilità degli alunni.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.