Condividi

Partinico: 78mila articoli non sicuri, sequestrato emporio cinese | CLICCA PER IL VIDEO

martedì 7 Settembre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

Nei giorni scorsi i Finanzieri della Compagnia di Partinico, nell’ambito dell’intensificazione del controllo economico del territorio disposta dal Comando Provinciale, hanno sequestrato circa 78 mila articoli non sicuri.

In particolare, le Fiamme Gialle, nel corso di controllo presso un emporio ubicato a Partinico gestito da un soggetto di etnia cinese, hanno sequestrato 75.960 prodotti (tra articoli per la casa, cartoleria, giocattoli, materiale elettrico ed informatico, nonché prodotti di vario genere non alimentari) rinvenuti su scaffali espositori destinati alla vendita, ritenuti non sicuri in quanto sprovvisti del marchio CE o non riportanti alcuna indicazione in lingua italiana né le ulteriori indicazioni minime (produttore, importatore, luogo d’origine, particolari istruzioni e precauzioni per l’utilizzo) previste dal Codice del Consumo (D.Lgs. 206/2005).

Nel prosieguo delle operazioni i Finanzieri hanno sequestrato ulteriori 264 articoli recanti il marchio CE contraffatto e/o palesemente mendace tale da trarre in inganno il consumatore finale e 1.700 cotton fioc non a norma ex Legge 205/2017 in quanto composti da materiale (supporto in plastica) non biodegradabile e solubile in acqua.

Pertanto, i militari hanno denunciato il titolare della ditta – C.J. di anni 51 – alla Procura della Repubblica di Palermo per frode in commercio e contraffazione del marchio CE e segnalato lo stesso alla locale Camera di Commercio ai sensi del Codice del Consumo – che prevede, oltre al sequestro amministrativo della merce non a norma, l’irrogazione di una sanzione pecuniaria che va da un mimino di €. 516 a un massimo di €. 25.823 -, nonché ai sensi della L. 27/12/2017, n. 205 che prevede l’irrogazione di una sanzione pecuniaria che va da un mimino di 2.500 a un massimo di €25.000.

Continuano, incessanti, i controlli delle Fiamme Gialle in tutta la provincia palermitana al fine di contrastare ogni forma di illegalità economica, a tutela dei consumatori e degli esercizi commerciali che operano nel rispetto delle norme.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.