Condividi
la dichiarazione

Maltempo, Lombardo (ScN): “Sicilia si doti di un proprio ente meteorologico”

martedì 2 Maggio 2023

Cosa deve ancora succedere per fa comprendere al presidente Schifani e al direttore generale della protezione Civile Salvatore Cocina che siamo allo sbando e non esiste un adeguato monitoraggio dei fenomeni atmosferici?“.

Così il deputato di Sicilia Vera-Sud chiama Nord, Giuseppe Lombardo, che ribadisce la proposta di creare un ente meteorologico regionale autonomo, capace di fornire previsioni e informazioni meteorologiche. “Oggi la provincia di Messina, in particolare l’area ionica dei Peloritani, è stata colpita da piogge torrenziali che hanno prodotto danni e disagi in varie comuni – spiega – In poche ore oggi sono caduti fino ad oltre 360 mm di pioggia lungo il crinale dei Peloritani. Una quantità d’acqua veramente impressionante, che ha prodotto notevoli criticità al territorio. Purtroppo, anche in questo caso l’evento meteorologico è stato largamente sottostimato dai bollettini meteorologici regionali, visto che il sistema attuale non permette di trasmettere in tempo reale la pericolosità di fenomeni come quello di oggi“. “Se la Regione – aggiunge – si dotasse di un ente meteorologico regionale, autonomo potremmo avere previsioni e informazioni meteorologiche da fornire sia al Dipartimento regionale di Protezione Civile sia alla cittadinanza, ai sindaci, agli enti locali e ai privati. I principali vantaggi derivanti dai prodotti di un servizio meteorologico sono traducibili in vantaggi di tipo sociale, quando le previsioni diventano una risorsa da utilizzare tanto nella prevenzione di possibili evoluzioni meteorologiche, quanto nella programmazione di interventi mirati a limitare gli effetti di tali evoluzioni, se giudicate potenzialmente dannose per l’incolumità della popolazione o per attività lavorative che verrebbero colpite”. “La conoscenza di probabili danni causati da eventuali fenomeni atmosferici può consentire l’offerta di una maggiore sicurezza per i singoli individui, e più in generale un risparmio di risorse ed una migliore gestione di tutte quelle attività che possono essere influenzate dallo stato del tempo“, conclude Lombardo.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.