Condividi
Attivato il centro operativo comunale (COC)

Scirocco e mare in tempesta, Eolie isolate: allagato il porto di Lipari

sabato 20 Maggio 2023

Arcipelago eoliano isolato, con il mare in tempesta, sospinto da raffiche di vento fino a oltre 20 nodi.

Le onde investono con violenza le coste e le strutture portuali esposte allo scirocco. A Lipari la situazione più difficile la si registra nel porto commerciale di Sottomonastero, completamente allagato, così come l’area sottostante. Il mare ha invaso anche la parte terminale della frazione di Canneto, trasportando sabbia e pietre, rendendo estremamente difficoltosa la circolazione, anche pedonale. Le prime avvisaglie si erano già avute nel tardo pomeriggio di ieri e avevano portato alla sospensione di alcune corse di navi e aliscafi.

Operativa su tutto il territorio la Protezione Civile Comunale, coordinata dal responsabile Domenico Russo, con l’effettuazione di sopralluoghi nelle zone più esposte.

Sono ore di apprensione nelle Eolie dove il moto ondoso è aumentato sensibilmente nelle ultime ore, investendo le strutture portuali e le strade a ridosso della costa. A Vulcano i marosi hanno letteralmente distrutto il cantiere installato per la costruzione del nuovo approdo aliscafi e danneggiato la struttura portuale esistente. Danni anche all’approdo di Alicudi. A Lipari il mare in tempesta, con onde alte, oltre al porto di Sottomonastero, ha invaso ampie parti di Marina Lunga, spingendosi in prossimità delle case. L’ arteria stradale è stata chiusa al transito delle auto, così come un’ampia parte della via Marina Garibaldi di Canneto: la presenza di acqua salmastra, pietresco e detriti ha fatto optare per questa soluzione, con gli inevitabili disagi. Analogo provvedimento è stato preso dal sindaco di Santa Marina Salina, Domenico Arabia per il lungomare. A Lingua, nello stesso Comune, i pescatori, tra non poche difficoltà, stanno cercando di mettere al riparo le imbarcazioni.

Alla luce dell’emergenza mareggiate alle Eolie, il sindaco di Lipari, Riccardo Gullo, ha attivato il Centro operativo comunale, in forma ridotta, per monitorare la situazione sul territorio e predisporre, tempestivamente, gli interventi necessari. Oltre alla chiusura al traffico, a Lipari, di diverse arterie costiere è stata disposta anche l’interdizione della viabilità nella zona porto dell’isola di Vulcano, investita dalla mareggiata che ha anche distrutto il cantiere per la realizzazione del nuovo approdo aliscafi e danneggiato la struttura esistente. Ricognizioni sono in corso su tutto il territorio comunale di Lipari e in quelli dei Comuni dell’isola di Salina

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.