Condividi

Depistaggio via D’Amelio, teste difesa: “Scarantino tranquillo, si agitava solo con la moglie”

venerdì 17 Settembre 2021
Vincenzo Scarantino con la moglie Rosalia Basile in una immagine del 1995 a Palermo . PALAZZOTTO /ANSA

Il 29 giugno ’94 Vincenzo Scarantino fu interrogato alla procura di Caltanissetta. Lo abbiamo accompagnato nella stanza degli interrogatori, c’era la dottoressa Ilda Boccassini. Io sono rimasto fuori e non ricordo di aver partecipato. Quando hanno finito l’interrogatorio lo accompagnammo nella stanza del dottore Tinebra. Il suo stato d’animo era assolutamente tranquillo“. A raccontare quell’episodio nel corso dell’udienza di stamane sul depistaggio della Strage di via D’Amelio che si celebra a Caltanissetta, Domenico Militello, sostituto commissario adesso in pensione, in servizio alla Dia.

Scarantino è il falso pentito che, secondo l’accusa, fu costretto a fare false dichiarazioni per depistare le indagini sulla strage di via D’Amelio. Accuse mosse ai tre imputati del processo, per calunnia aggravata in concorso, i poliziotti Mario Bo, Fabrizio Mattei e Michele Ribaudo. “Faccio presente – ha continuato Militello – che Scarantino all’epoca era un detenuto e quindi veniva accompagnato ovunque. Alla fine di quell’interrogatorio Scarantino fece una serie di domande che riguardavano lui, la moglie e i figli. Fu spiegato a Scarantino ciò che è previsto per un collaboratore di giustizia. Lo stato d’animo di Scarantino era assolutamente tranquillo. I problemi con Scarantino sorgevano solo quando c’era la moglie perché lui era di una gelosia folle. Nei 3 giorni che sono stato con lui era assolutamente tranquillo“.

Nel 1998 Scarantino ha ammesso di non avere preso parte all’attentato di via D’Amelio sostenendo di essere stato costretto da Arnaldo La Barbera, ex capo della squadra mobile di Palermo. a confessare il falso, e di aver subito maltrattamenti durante la sua detenzione nel carcere di Pianosa. A Militello è stato chiesto se La Barbera avesse mai avuto incontri con mafiosi. “Assolutamente no. La Barbera era un tipo schivo – ha risposto Militello – usciva sempre scortato, ogni tanto si faceva qualche passeggiata la sera con qualche collega, qualche funzionario. Da solo non usciva mai anche perché era stato minacciato di morte“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.