Condividi

Lega, Donato: “Lascio il partito, non mi vogliono in gruppo Identità e democrazia”

mercoledì 22 Settembre 2021

“Ho lasciato la Lega e questo è un punto fermo, ma la Lega non mi vuole più nel gruppo ‘Identità e Democrazia’ al parlamento europeo, me lo hanno detto sia Marco Zanni, presidente leghista del Gruppo che Marco Campomenosi, il capo delegazione della Lega al Parlamento Europeo. Per me non c’è più spazio, in sostanza la mia presenza non è più compatibile, dopo le mie uscite su vaccini e green pass“. Lo dice l’eurodeputata Francesca Donato, che ieri aveva ufficializzato la sua decisione di abbandonare il Carroccio.

Evidentemente la mia uscita ha fatto molto rumore, mi spiace dover lasciare il gruppo perché ho lavorato bene ed anche altre delegazioni non avrebbero avuto nulla in contrario alla mia presenza – aggiunge – Adesso, però dovrò riflettere e scegliere a quale gruppo aderire, ma in questa fase ho il desiderio e la necessità anche di essere indipendente rispetto alla mia posizione sul vaccino anti Covid“.

Francesca Donato tiene a precisare di non essere contraria ai vaccini. “Sono sempre stata favorevole – spiega – e ho sempre vaccinato i miei figli, non ho mai avuto posizioni ideologiche contro i vaccini, ma dico no al clima intimidatorio, alla demonizzazione e ridicolizzazione di chi manifesta forme di perplessità o contrarietà ai vaccini anti Covid e al green pass. C’è un clima di caccia alla streghe che non è da paese democratico”.

“Ho avuto interlocuzioni continue anche con eminenti specialisti – aggiunge Donato – ed è indiscutibile che questa campagna di vaccinazione è stata ed è condotta con estrema superficialità, senza il rispetto del principio di precauzione verso i cittadini. Il virus è molto pericoloso se non viene curato ai primissimi sintomi io stessa e la mia famiglia lo abbiamo contratto e curato con terapia a base d’aspirina e vitamine C, D e Zinco, ma va ribadito che, come dicono altri esperti, il vaccino protegge alcuni ma non tutti. Vaccino e green pass non sono garanzia di immunità”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.