Condividi
L'incompiuta

Porto di Tremestieri a Messina: titoli di coda, Ministero ritira i fondi. Uil: “Comune inadeguato”

mercoledì 28 Giugno 2023

Lavori fermi, nessun operaio e adesso anche zero finanziamenti. Sul Porto di Tremestieri i titoli di coda sembrano arrivare come una fine annunciata. Il Ministero delle Infrastrutture ha ritirato i 17 milioni di euro dei fondi PON Infrastrutture &Reti 2014/2020 e altri 4.500.000 euro dei fondi PAC 2014/2020 destinati alla realizzazione del porto di Tremestieri perché non sono stati rispettati i crono programmi di avanzamento e realizzazione dell’opera.

A lanciare l’allarme, inutilmente, da mesi ormai è la Uil che ha provato a chiedere interventi in ogni sede.

Mentre il dottore studia il malato muore – dichiarano Ivan Tripodi segretario generale Uil Messina, Michele Barresi e Nino Di Mento segretari di Uiltrasporti Messina e Pasquale De Vardo segretario Feneal Uil – ripetiamo da oltre un anno che l’amministrazione comunale di Messina, stazione appaltante dell’opera si è dimostrata inadeguata al ruolo. Ormai da molti mesi la città non ha neppure contezza e certezza su quale ditta subentrerà alla Coedemar e se ciò avverrà, nonché se realmente proseguiranno i lavori del porto dì Tremestieri”.

Nel silenzio di decisioni ufficiali arriva quindi un’altra tegola, ampiamente annunciata, la perdita di 22 milioni di euro di finanziamenti. A questi si devono aggiungere gli oltre 40 milioni di euro di costi aggiuntivi rispetto al progetto iniziale che serviranno per l’ormai utopistico completamento  dell’opera.

E’ palese il fallimento dell’amministrazione comunale che non essendo in grado di gestire l’appalto sta determinando che si consumi la più grande opera incompiuta – dichiarano i sindacalisti della Uil– Di certo la richiesta che da tempo lanciammo di un commissariamento dell’opera resta l’unica strada percorribile perché ad oggi servirebbe reperire altri 62 milioni di euro , facendo lievitare in maniera esponenziale il costo iniziale del progetto, ma senza alcuna certezza, neppure su quale sia la ditta incaricata e senza alcun crono programma dei lavori, ci sembra una missione impossibile e chi è responsabile di questo disastro ne dovrebbe trarre le dovute conclusioni e passare la mano per evidente inadeguatezza”.

Sulla vicenda interviene anche il Pd con una nota a firma di Domenico Siracusano, Maria Flavia Timbro e della parlamentare  Stefania Marino che si è attivata per valutare interventi alla Camera.

“La città non può permettersi l’ennesima ferita – dichiarano Domenico Siracusano e Maria Flavia Timbro causata da una classe politica di centrodestra che pensa a tutto – ponte in testa – tranne che agli interessi e allo sviluppo della città. È inaccettabile che dopo anni di battaglie per liberare la città dalla schiavitù dei TIR il porto di Tremestieri rischi di non essere mai completato. Serve una reazione forte e decisa”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.