Condividi
Il fatto

Migranti bloccati sugli scogli dopo naufragio, nessun disperso

sabato 5 Agosto 2023
guardia costiera
foto d'archivio

Non ci sono dispersi, secondo quanto riferito dai migranti che sono arroccati sugli scogli di Ponente a Lampedusa, dopo il naufragio che s’è verificato ieri sera.

Nel gruppo, non ci sono minori. Le motovedette Cp327 e Cp762 della Guardia costiera sono nelle acque antistanti all’insenatura dove i naufraghi, sugli scogli, sembrano essere al sicuro. Il mare è troppo mosso per tentare di portarli in salvo. I militari della Guardia costiera stanno attendendo che vi sia una sosta al forte moto ondoso per tentare di avvicinarsi e recuperare le persone.

Una trentina di migranti erano rimasti bloccati a Lampedusa sulla costa di Ponente, una zona particolarmente impervia dell’isola, con un costone roccioso alto oltre cento metri. I militari della Guardia costiera, dopo averli monitorati per l’intera notte, già da qualche ora stanno cercando di portarli in salvo, ma le condizioni del mare sono proibitive a causa del forte vento di Maestrale. Le raffiche oggi potrebbero arrivare a superare i trenta nodi e questo richiede massima prudenza per i soccorritori che vogliono però fare in fretta perché i migranti da ore sono sulla scogliera sferzata dalle onde. Non è chiaro al momento, se tutti coloro che erano sul barchino che si è schiantato contro gli scogli a causa del mare in tempesta, siano riusciti a mettersi in salvo.

I vigili del fuoco del distaccamento aeroportuale di Lampedusa stanno fornendo, via mare, con delle funi, sacchetti di viveri e acqua ai migranti che, da ieri sera, dopo il naufragio del loro barchino che s’è schiantato contro gli scogli, sono rimasti bloccati sulla costa Ponente a Lampedusa. Le operazioni di salvataggio delle venti persone, (non 30 come scritto in precedenza), a causa del mare molto mosso, sono impossibili. Le motovedette della Guardia costiera non riescono ad avvicinarsi alla costa ed è impossibile, a causa del forte vento di Maestrale, fare intervenire un elicottero per imbracare e sollevare le persone. Proprio a causa del vento è stato impossibile fornire i viveri dall’alto.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.