Condividi

Sbarco a Lampedusa, la Guardia Costiera: “Le autorità tunisine non avevano trovato il barcone, soccorso complesso”

martedì 25 Gennaio 2022
la nave Diciotti della Guardia costiera

L’intervento di soccorso del barcone a bordo del quale si sono registrati sette morti “era iniziato diverse ore prima in acque territoriali tunisine. Le autorità tunisine avevano da subito coordinato le operazioni inviando in soccorso una nave, che nelle successive attività di ricerca non individuava l’unità in difficoltà“. Lo precisa la Guardia costiera italiana che nella notte è intervenuta con due motovedette per trarre in salvo 280 migranti sul barcone di 20 metri, che si trovava a circa 20 miglia a sud di Lampedusa, in area di responsabilità Sar italiana.

Il barcone era stato individuato in prossimità delle acque di responsabilità italiane per la ricerca e soccorso da un velivolo Frontex, inviato in area per le operazioni di ricerca- E’ stato quindi raggiunto da due motovedette della Guardia Costiera partite da Lampedusa. Presenti in area una motovedetta della Guardia di Finanza e l’unità ong Aita Mari che hanno garantito una cornice di sicurezza alle attività di soccorso. “Durante le operazioni, rese particolarmente complesse a causa delle difficili condizioni meteomarine – informa ancora la Guardia costiera – sono stati trovati senza vita a bordo del barcone tre migranti. Altri quattro migranti, apparsi già in condizioni disperate ai medici del Cisom presenti a bordo delle unità della Guardia Costiera, sono morti prima di arrivare sull’isola. Dai primi accertamenti eseguiti, la causa della morte dei 7 migranti è verosimilmente dovuta ad ipotermia“.

 

LEGGI ANCHE:

Lampedusa, sbarco di 280 migranti: sette morti

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Catania, emergenza blackout e incendio in metropolitana: è un’esercitazione CLICCA PER IL VIDEO

Esercitazione interforze svolta negli impianti della metropolitana di Catania. La simulazione ha ipotizzato un blackout in città che ferma un treno della Fce, con a bordo circa 40 passeggeri, in una galleria, vicino la stazione Stesicoro della metro, con un incendio che genera fumi e gas di combustione. Tra le persone ‘soccorse’ anche contusi e…

BarSicilia

Vitrano (FI): “Dalle aree di crisi al nuovo corso del partito. Nessuna epurazione e sulle liste del centrodestra…”

Gaspare Vitrano è l’ospite della puntata 232 di Bar Sicilia. Deputato regionale di Forza Italia e Presidente della III Commissione Attività Produttive all’Ars, Vitrano ha fatto un’analisi del suo partito a pochi giorni dal passo indietro dell’ex coordinatore regionale siciliano, Gianfranco Miccichè.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.