Condividi
La decisione del sindaco De Luca

Emergenza idrica, a Taormina arriva l’ordinanza “anti-sprechi”

martedì 8 Agosto 2023
Nel tentativo di arginare i problemi del servizio idrico e i disagi in una città dove ancora adesso ci sono zone che restano senz’acqua o ne dispongono a fasi alterne, il Comune di Taormina emette un’ordinanza con la quale si invitano i cittadini a “razionalizzare” l’impiego del prezioso liquido e si dispongono alcuni divieti.
Il sindaco Cateno De Luca ha inteso “vietare a tutti i cittadini ed a tutti gli operatori economici“, sino al 31 agosto prossimo “il prelievo e l’impego dell’acqua proveniente dal pubblico acquedotto per innaffiamento di giardini e di orti; lavaggio di cortili e piazzali; riempimento di piscine e vasche; lavaggio domestico di veicoli a motore” e “tutti gli usi diversi da quello alimentare, domestico e/o per l’igiene personale”. Ovviamente si confida nel buon senso perché poi, nello specifico, diventa difficile far osservare queste indicazioni.
 
Il Comune, nel frattempo, rinnova l’appello e rimarca che “l’elevato consumo impone di disciplinare l’erogazione dell’acqua per evitare gravi disagi alla popolazione e problematiche di natura igienico -sanitaria oltre che danni economici alle numerose strutture ricettive ed alle attività commerciali“. D’altronde, in caso di black-out, per come già accaduto recentemente, la regolare attività di erogazione dell’acqua verrebbe meno su tutto il territorio comunale, generando gravi disagi in piena stagione. 
 
“Con questa ordinanzaha spiegato il sindaco vogliamo far capire che è necessario preservare la maggiore quantità possibile di risorsa idrica disponibile all’uso umano ed alimentare, riducendo i prelievi di acqua per scopi diversi da quelli primari. Da qui l’invito a tutti i cittadini di utilizzare l’acqua derivante dal pubblico acquedotto, esclusivamente per finalità igienico – sanitarie e per improcrastinabili esigenze domestiche.  Agli operatori economici, alle attività commerciali ed alle strutture ricettive, l’utilizzo dell’acqua esclusivamente per garantire i servizi minimi espletati“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.