Condividi

Il nuovo reparto post Covid e la ripartenza del “Garibaldi” Di Catania, De Nicola:”Siamo al pari con gli obiettivi”| CLICCA E GUARDA IL VIDEO

martedì 12 Ottobre 2021

GUARDA IL VIDEO IN ALTO

È la ripartenza il light motive dell’Ospedale Garibaldi, che oggi sta procedendo con solerzia verso questa direzione: “Sto continuando a ricoverare persone malate di Covid, nessuna in terapia intensiva e quindi si rileva un forte abbattimento dei casi. Questo ci sta consentendo a poco a poco di ridurrei i posti letto per i Covid e riaumentare la disponibilità per le altre patologie“, dichiara Fabrizio De Nicola, direttore generale dell’Arnas “Garibaldi” di Catania.

Un’altra faccia della medaglia su cui versa l’attenzione del Garibaldi è l’abbattimento delle liste d’attesa: “Il nostro obiettivo è quello di abbattere le liste d’attesa e cercare di ridurre i disagi che inevitabilmente hanno condizionato i pazienti non Covid – continua De Nicola – Tutto questo ci sta permettendo di ripartire, che significa riaprire le agende, rivedere le priorità, andare nella direzione di un finanziamento che abbiamo avuto dalla Regione Siciliana. Questo è volto ad incentivare l’attività dei medici e degli operatori sanitarie grazie a questo stiamo investendo con nuovi reparti: abbiamo inaugurato da poco il nuovo ambulatorio dei malati oncologici e abbiamo implementato le sale d’attesa“.

Ma la vera novità è il reparto per i pazienti post Covid: un luogo a cui, anche da fuori, i pazienti con long Covid si affidano. Nell’ultimo anno l’Ospedale Garibaldi ha dedicato buona parte dei 600 posti letto alla cura dei pazienti Covid: “Ci siamo accorti da subito, anche grazie alle segnalazioni dei medici, che questi pazienti ex virus continuavano ad avere dei risentimenti dalla malattia: problematiche respiratorie, cardiologiche, etc… Allora abbiamo creato un reparto che è tra i primi al sud Italia, chiamato ‘Riabilitazione post Covid‘”, spiega il direttore generale dell’Arnas.

Sono 1012 posti letto quelli del “Reparto di Riabilitazione Covid” dedicati ai pazienti che, sebbene usciti dalla malattia, hanno ancora diversi risentimenti: “Abbiamo concentrato in questo reparto più figure professionali come cardiologi, pneumologi, fisioterapisti, psicologi, perché in alcuni casi ci sono state conseguenze deleterie sulla psiche. Il reparto è dotato anche di una palestra per la riabilitazione. La richiesta è tanta e noi facciamo il possibile per seguire al meglio i nostri pazienti e se potremo aumentare i posti di questo reparto, lo faremo“, conclude De Nicola.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.