Condividi

“Bombardiamo di semi Monte Ilice”: l’iniziativa per recuperare aree post-incendio | CLICCA E GUARDA LE FOTO

sabato 16 Ottobre 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Il 17 Ottobre 2021 un appello di un’associazione, rivolto ai “Guerrieri della Terra”, si trasformerà in un intervento per recuperare un’area post-incendio. L’area è quella di Monte Ilice, nel versante sud-orientale dell’Etna, interessata nell’Agosto scorso da un incendio di vaste proporzioni.

L’iniziativa “Bombardiamo di semi Monte Ilice” denota una grande sensibilità delle coscienze attorno ai problemi degli incendi e delle tematiche ambientali ma, a nostro parere, non è suffragata da obiettività scientifica. É fatto consolidato, a livello scientifico, che il recupero di un’area incendiata parte sempre da un monitoraggio in grado di circoscrivere l’area, la gravità del danno subito e il tipo di bosco nella sua composizione specifica, strutturale e funzionale.

Quasi sempre i meccanismi di funzionamento dell’ecosistema bosco sono in grado di dare risposte nella ricostruzione, attraverso meccanismi ormai noti di resilienza. Dietro il patrocinio rilasciato dall’Ente Parco dell’Etna di fatto si cela mancanza di una attenta analisi scientifica, camuffando così le inefficienze della politica regionale che poco si è spesa per dotare gli uffici e gli enti preposti degli strumenti normativi, tecnici e finanziare necessari a mettere in atto efficaci misure di prevenzione degli incendi boschivi dimostrando cosi scarsa considerazione per il patrimonio boschivo della Regione, delle sue aree protette e degli enti preposti alla gestione e al controllo.

“Bombardiamo di semi Monte Ilice” è un utile slogan per sensibilizzare l’opinione pubblica e per essa la politica regionale sulla indifferibile necessità di difendere il patrimonio boschivo esistente da qualsiasi minaccia, come anche di ricostituirlo laddove distrutto dal fuoco o da altri agenti, basando la ricostituzione su progetti razionali, dentro le aree protette fondati su criteri naturalistici.

La concessione del patrocinio, da parte dell’Ente Parco, ad iniziative ludico-turistiche, pur nella buona fede dei proponenti, dà l’impressione che si cerchi di trasformare le aree protette da Parchi naturali a parchi gioco.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.