Condividi

Barcellona Pozzo di Gotto, in arrivo il progetto per la difesa del litorale | CLICCA E GUARDA LE FOTO

lunedì 18 Ottobre 2021

GUARDA LE FOTO IN ALTO

Sono state le violente mareggiate abbattutesi sulla costa tirrenica tra la fine del 2019 e l’inizio del 2020 a divorare completamente quel che restava del litorale del Comune di Barcellona Pozzo di Gotto, compresa un’ampia porzione della sede stradale del lungomare: l’atto finale di un inarrestabile processo di erosione su altri due chilometri di spiaggia del Messinese, quelli compresi tra i torrenti Termini e Longano.

Le non più rinviabili operazioni di difesa e di recupero sono state prese in carico dall’Ufficio contro il dissesto idrogeologico che, sotto le direttive del presidente della Regione Siciliana Nello Musumeci, ha avviato l’iter per realizzarle nel più breve tempo possibile. Passaggio obbligato, la progettazione esecutiva dell’intervento che è stata affidata dalla Struttura commissariale diretta da Maurizio Croce a un pool di tecnici che fa capo allo Studio Mallandrino di Palermo. L’incarico prevede anche le indagini sedimentologiche, biologiche e archeologiche per un importo complessivo di 127 mila euro.

Linea guida per la pianificazione delle opere necessarie sarà la soluzione già adottata in passato nel tratto immediatamente a levante del torrente Termini, per una lunghezza di circa 800 metri. Efficaci, in quel caso, si sono rivelati alcuni pennelli a mare, in ghiaia e materiale sabbioso, lunghi settanta metri. Le stesse barriere saranno piazzate in quest’altro specchio d’acqua a una distanza di circa novanta metri l’una dall’altra, in modo da creare una schermatura pressoché totale della battigia. Respingere i marosi in tutta questa zona dovrebbe, tra l’altro, portare benefici anche al tratto di spiaggia ubicato a levante del Longano e servirà, inoltre, a difendere il centro abitato di Calderà, affollato di villeggianti durante la stagione estiva.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il Festino di Palermo ispirato alla bellezza: presentata l’edizione 400+1 CLICCA PER IL VIDEO

Tema dell’edizione 400+1 del Festino sarà la bellezza. Fra le novità una fermata in piazza Bologni, nella quale verrà introdotto un momento di dialogo fra il Genio di Palermo e la Santuzza.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.