Condividi
La dichiarazione

Forza Italia, Falcone a Gaeta: “Il futuro? Militanza e giovani, senza rendite di posizione”

sabato 9 Settembre 2023
Marco Falcone

“Quando si parla di giovani e politica molti parlano ma non fanno. Noi invece abbiamo fatto parlare i fatti. Come voluto da Silvio Berlusconi e oggi dal segretario Antonio Tajani, in questi anni abbiamo dato la possibilità di scommettersi a tanti giovani, di dimostrare il loro valore, eleggendo sindaci e consiglieri comunali ventenni o trentenni. È così che a Catania, ad esempio, abbiamo portato Forza Italia al 13 per cento alle ultime Amministrative. Aprendo il partito alla militanza, a chi ha voglia di lavorare per la buona politica, pancia a terra, rimboccandosi le maniche, senza rendite di posizione, non per ricevere ma innanzitutto per dare”.

Così l’azzurro Marco Falcone, assessore della Regione Siciliana e deputato regionale di Forza Italia, intervenendo sul palco di “Azzurra Libertà”, la festa nazionale di Forza Italia Giovani in svolgimento a Gaeta, nel panel dedicato alla storia e al futuro di FI con il ministro per le Riforme Elisabetta Casellati.

C’è un grande dibattito – ha aggiunto Falcone – sul futuro di Forza Italia, se aprire o chiudere, se essere autosufficienti o meno. Noi possiamo certamente aprire, confermandoci centrali e insostituibili per la politica italiana, ma non abbiamo bisogno di generali. Noi vogliamo militanza, noi vogliamo gente che prima ancora che chiedere al partito, deve chiedersi cosa posso dare a Forza Italia, come fatto da tanti noi in questi anni. Tenendo sempre la barra dritta, senza cadere nella tentazione di lidi più agevoli. Lo abbiamo fatto anche perché vogliamo un partito forte, capace di fare buongoverno quando i suoi uomini sono chiamati a ruoli di governo, quando non lo siamo dobbiamo impegnarci per rappresentare al meglio le aspettative della gente, degli italiani“, ha concluso l’azzurro Falcone.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.