Condividi
I dati

Inail, incidenti sul lavoro in calo in Sicilia

venerdì 27 Ottobre 2023
morti bianche

“I dati rilevati nell’Isola al 31 agosto 2023 registrano un calo del fenomeno infortunistico del 29% (da 23.605 ad agosto 2022 a 16.716), una riduzione maggiore rispetto a quella nazionale, pari al 20,9% (da 484.561 a 383.242) dovuta anche al minor peso dei casi di contagio da Covid-19. Non diminuiscono invece gli infortuni in itinere, occorsi cioè nel tragitto di andata e ritorno tra l’abitazione e il posto di lavoro, che hanno fatto registrare nei primi otto mesi dell’anno un aumento dell’11,4%, da 2.296 a 2.557, superiore all’incremento nazionale, pari al 7%“.

E’ quanto ha comunicato l’Inail oggi in un incontro nella sede dell’Ance sulla sicurezza sul lavoro. “Il numero degli infortuni sul lavoro denunciati nell’Isola ha segnato un calo del 37% nella gestione industria e servizi (da 19.355 ad agosto 2022 a 12.201 casi), un -2,6% in agricoltura (da 1.096 a 1.067) e un + 9,3% nella gestione per conto dello Stato (da 3.154 a 3.448). Il settore costruzioni registra una sostanziale stabilità nel dato infortunistico in Sicilia, con 1032 infortuni sul lavoro denunciati nei primi 8 messi del 2023 – prosegue il report dell’istituto – Il calo maggiormente significativo delle denunce di infortunio si è invece registrato nei settori trasporti e magazzinaggio (da 3.719 a 931) sanità e assistenza sociale (da 4.004 a 1.356), mentre stabile è l’andamento infortunistico nel settore delle costruzioni (da 1.071 a 1.032); tale calo è ascrivibile – come già evidenziato – anche alla riduzione degli infortuni da Covid-19, che hanno notevolmente caratterizzato tali settori negli anni precedenti. Nell’ordine, le tre province che nei primi otto mesi del 2023 hanno segnato il maggior andamento infortunistico sono Catania, con n. 4.508 denunce (il 27% del totale regionale), Palermo con n. 3.707 denunce (22% del totale regionale) e Messina con n. 2.187 denunce (13% del totale regionale). Le denunce di infortunio sul lavoro con esito mortale presentate all’Istituto in Sicilia nei primi otto mesi dell’anno sono state 42, di cui 7 nel solo settore costruzioni). Le provincie di Catania e Messina hanno registrato 10 eventi mortali; seguono Palermo e Siracusa con 7 denunce ciascuna e Trapani con 4 denunce”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.