Condividi

Gli ulivi più antichi della Sicilia: “AgroGreen Sicily” vi racconta San Mauro Castelverde CLICCA PER IL VIDEO

martedì 31 Ottobre 2023

AgroGreen Sicily è il nuovo programma che vi aiuterà a scoprire tutto quello che c’è da sapere sull’innovazione dell’industria agroalimentare siciliana, che anno dopo anno si ingegna per essere sempre più ecosostenibili. Un settore “green” dentro e fuori.

In questa nuova puntata ci troviamo a San Mauro Castelverde, anche conosciuto come “La terrazza delle Madonie”, perché sorge sull’omonimo monte tra le Madonie e i Nebrodi.

Non si conoscono con certezza le origini di questo antico paese, ma secondo una leggenda locale, pare che il nome del borgo derivi dalla donazione di una reliquia di San Mauro da parte di alcuni monaci benedettini agli abitanti del luogo. “Castelverde”, invece, fu aggiunto nel 1863, quando, dopo l’unità d’Italia, nacque l’esigenza di distinguere il borgo dagli altri 22 paesi con lo stesso nome presenti sul territorio nazionale. Pare, inoltre, che alluda ad un presunto castello che venne edificato nel 788 proprio in queste zone dal nobile decaduto Pietro Verde.

Leggenda o meno, “verde” è forse una delle parole che meglio descrive il paese di San Mauro. Seminati su tutto il territorio, infatti, troviamo boschi, pascoli, frassineti e ulivi. San Mauro Castelverde, infatti, si conferma sempre più protagonista dell’olivicoltura siciliana grazie ai suoi ulivi monumentali, alcuni dei quali hai più di 700 anni.

Insomma, San Mauro Castelverde è uno di quei rarissimi posti dove il tempo sembra essersi davvero fermato, e toccare le sue antichissime origini con mano è possibile grazie ai suoi abitanti come Dario che cura quotidianamente con amore e devozione i suoi preziosi alberi d’ulivo.

L’assessore al Turismo e alle Attività produttive Nino Daino ha sottolineato l’attenzione dell’amministrazione verso una particolare cultivar, tipica del territorio, e dello stato di salute della filiera agroalimentare nel territorio di San Mauro Castelverde. Mentre è stato Mauro Pace, presidente dell’associazione Maurina Olivicoltori, a presentarci il rinomato olio evo.

Se sono riuscita da incuriosirvi almeno un po’, vi invito a seguirci e a scoprire insieme a noi cosa ci riserva l’antico borgo di San Mauro Castelverde.

Progetto cofinanziato dalla Regione Siciliana- Assessorato per le Attività Produttive- Iniziativa “Sicilia che piace”- Capitolo di Bilancio 342525
CUP AGROGREEN SICILY G78C23001760002
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.