Condividi

Palermo, nella Chiesa di San Giorgio dei Genovesi si rilegge il mito della ritrattista Sofonisba

lunedì 15 Novembre 2021

Morì a Palermo nel 1625. E a Palermo venne sepolta nella chiesa di San Giorgio dei Genovesi. Nel tempo però della tomba di Sofonisba Anguissola, celebre ritrattista ammirata anche da Michelangelo, si sono perse le tracce.

Il mito della pittrice cremonese viene riletto domani, martedì 16 novembre, in un convegno promosso a Palermo dalla Fondazione Federico II e dall’Istituto Cervantes, che si svolge’ proprio nella Chiesa di San Giorgio dei Genovesi. L’iniziativa mira a ricomporre il patrimonio artistico che su Sofonisba condividono Palermo e la Spagna dove la pittrice venne accolta dallo stesso sovrano Filippo II. Di lei, che segnò il percorso di un’affermazione femminile in tempi difficili, parleranno Leticia Ruiz Gomez, direttore delle Collezioni Reali del Patrimonio nazionale di Spagna; il direttore dell’Istituto Cervantes, Beatriz Hernanz Angulo, la direttrice della Fondazione Federico II, Patrizia Monterosso.

Sofonisba – dice Patrizia Monterossofu una delle voci che contribuì, certamente, a far diventare le donne protagoniste nell’arte e nella storia. La Fondazione è attenta all’obiettivo della valorizzazione, a partire da quel patrimonio artistico e ideale che artisti eccezionali come Sofonisba, hanno lasciato alla nostra isola“. Imbrigliata in un universo maschile, Sofonisba non fu la prima donna a dipingere. Ma con la sua forte personalità si ritagliò margini importanti di autonomia che la resero famosa in Italia e in Spagna.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.