Condividi
Diritto all'identificazione

Comitato 3 ottobre, banca dati europea sui migranti che hanno perso la vita

lunedì 18 Dicembre 2023

“Negli ultimi 10 anni, almeno 60.000 persone sono morte lungo le tante rotte che portano in Europa e oltre 27.000 hanno perso la vita nel Mar Mediterraneo e altre migliaia sono scomparse. Dietro ad ogni numero c’è un essere umano: una sorella, un fratello, una figlia, un figlio, una madre o un padre. La speranza di oggi è che le vittime del nuovo tragico naufragio davanti alle coste libiche non restino senza identità. L’Italia sa già come fare, ma serve che anche gli altri Paesi, adottino un protocollo comune. E’ necessaria una banca dati europea che si occupi di tutti i morti nel Mediterraneo”.

Nella “Giornata internazionale dei migranti”, il comitato 3 ottobre (nato dopo il maxi naufragio del 2013 davanti Lampedusa) torna a sollevare l’esigenza di un sistema integrato per il conteggio delle morti né in Italia, né nel resto d’Europa.

Molti di coloro che hanno perso la vita in mare non verranno mai portati a riva o se ci arriveranno probabilmente saranno depositati senza nome e senza funerale in un cimitero in Italia meridionale o in Grecia” – aggiungono dal comitato 3 ottobre – . “Non mi stancherò mai di sottolineare l’urgenza di creare una banca dati europea del Dna e di avviare un progetto di collaborazione europeo affinché venga riconosciuto il diritto all’identificazione delle migliaia di cadaveri tumulati senza nome nei cimiteri europei – scrive Tareke Brhane, presidente del comitato 3 ottobre – . L’Italia ha un modello che può essere esteso a tutti i 27 Stati membri. La nostra battaglia è per dare un nome e una degna sepoltura alle vittime per questo abbiamo lanciato una petizione: https://www.comitatotreottobre.it/petitions/database più saremo a firmare e più forte sarà la nostra voce in Europa”.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.