Condividi
I dati

Neet, un’emergenza tutta al femminile

giovedì 4 Gennaio 2024

Non studiano, non lavorano e non hanno più fiducia nel futuro. In Italia, i cosiddetti Neet (“Not in education, employment or training”) sono circa 1,7 milioni, ossia quasi un quinto dei giovani di età compresa tra 15 e 29 anni, e un terzo di questi risiede proprio in Sicilia. L’Italia si qualifica così come il paese con il più alto numero di Neet rispetto a tutti gli altri stati dell’Unione Europea, per un totale del 19%, secondo solo alla Romania (19,8%).

CHI SONO I NEET?

Come ci raccontano i dati forniti dall’Istat, il fenomeno dei Neet interessa in misura maggiore le ragazze (20,5%) e, soprattutto, i residenti delle regioni del Mezzogiorno (27,9%), con un picco da record del 46,3% a Caltanisetta. Seguono Taranto, Catania, Napoli, Messina, Palermo, Siracusa, Foggia e Catanzaro.

Ma il fenomeno pesa ulteriormente anche sugli stranieri (28,8%) e su chi non possiede un’elevata preparazione accademica. Pare infatti che il fenomeno dei Neet colpisca circa il 20% tra i giovani diplomati o con al più la licenza media, mentre si ferma al 14% tra i laureati.

Un triste record che grava ulteriormente sulle spalle dei nostri giovani, soprattutto se si considera che nel 2022 è arrivata all’11,5% la quota di ragazzi, tra i 18 e i 24 anni, che hanno abbandonato gli studi senza ottenere il diploma superiore. L’incidenza degli abbandoni è superiore di oltre 4 punti tra i maschi rispetto alle femmine e sfiora il 18% nelle Isole.

IL RETAGGIO PATRIARCALE

Quello dei Neet è un fenomeno che si associa a un tasso di disoccupazione giovanile elevato (il 18%, quasi 7 punti superiore a quello medio europeo), con una quota di giovani in cerca di lavoro da almeno 12 mesi (8,8%), tripla rispetto alla media europea (2,8%). Circa un terzo dei Neet (559 mila) è disoccupato, nella metà dei casi da almeno 12 mesi (il 62,% nel Mezzogiorno, contro il 39,5% nel Nord).

Oltre tre quarti dei Neet vivono da figli ancora nella famiglia di origine e solo un terzo ha avuto precedenti esperienze lavorative. Quasi il 38% dei Neet (629 mila) non cerca lavoro né è disponibile a lavorare immediatamente e quest’ultimo gruppo si divide a sua volta tra chi è in attesa di intraprendere un percorso formativo (il 47,5% tra i ragazzi), chi indica problemi di salute e chi dichiara motivi di cura dei figli o di altri familiari non autosufficienti (il 46,2% tra le ragazze); solo il 3,3% dichiara di non avere interesse o bisogno di lavorare.

Dalla lettura di questi dati emerge come uno dei fenomeni che più influisce su una così alta concentrazione di Neet nel nostro Pese e in particolare nella nostra Regione, sia il retaggio patriarcale che in alcuni casi porta le ragazze a scelte svantaggiose, spingendole a porre al primo posto il loro ruolo in quanto responsabili per la cura della famiglia a discapito della crescita individuale e professionale, rendendo più difficile l’ottenimento di un lavoro. Nel caso in cui lo si trovi, invece, sono proprio le responsabilità familiari a costringere sempre più donne a dimettersi o a subire differenze salariali rispetto ai colleghi di sesso opposto.

Sono infatti 4 su 10 le donne fra i 35 e i 44 anni a non lavorare, contro il 15% degli uomini. Se, invece, consideriamo il tasso di attività e non di occupazione, cioè includiamo anche le donne che studiano, il dato aumenta a 7 donne su 10. Di queste, quindi, 3 sono inattive, decidendo di dedicarsi unicamente a casa e famiglia, oppure hanno un qualche lavoro saltuario in nero, quindi senza alcun diritto o garanzia di disoccupazione. Se allarghiamo la fascia alle 30-69enni, sono 7,5 milioni le donne che non lavorano (il 42%), con un picco del 58% di quelle residenti al Sud.

COME ARGINARE IL FENOMENO

Nel nostro Paese sono quasi 2 milioni i giovani più vulnerabili perché deprivati in più dimensioni del benessere: si sentono abbandonati a loro stessi, senza un futuro a cui aggrapparsi o un obiettivo da raggiungere, portando così ad uno spreco del loro potenziale produttivo. L’unico passo da compiere è reinvestire nella cosiddetta “lost generation” mediante investimenti che avvicinino scuola e imprese per contribuire a ridurre l’abbandono scolastico e stage retribuiti che invoglino e facilitino il passaggio da studenti a lavoratori.

Occorre che i giovani Neet riscoprano l’urgenza di mettersi in gioco sfruttando il loro potenziale, obiettivo che pare sempre più difficile da raggiungere in un Paese in cui l’invecchiamento della popolazione porta a destinare sempre meno risorse ai più giovani.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Palermo, in Fincantieri al via la costruzione del primo mezzo navale della Regione Siciliana CLICCA PER IL VIDEO

Si è tenuta oggi la cerimonia del taglio della prima lamiera della Nave H6362 RO-PAX, il primo mezzo navale del programma di rinnovo della flotta Traghetti per le Isole della Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia, con Ferrandelli il focus sulla tutela degli animali: “A Palermo una rivoluzione, l’Amministrazione cura i nostri amici a quattro zampe” CLICCA PER IL VIDEO

Una vera e propria rivoluzione quella portata avanti dall’Amministrazione palermitana sul fronte della tutela e cura dei nostri amici a quattro zampe.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.