Condividi
Le indagini

Truffe sul reddito di cittadinanza nel Catanese, segnalate novanta persone

mercoledì 10 Gennaio 2024

Sono state denunciate novanta persone che avrebbero percepito indebitamente del Reddito di Cittadinanza dai militari della Guardia di finanza di Caltagirone (Catania). Le indagini delle Fiamme Gialle calatine hanno permesso di constatare un’indebita percezione di 34.865 euro riuscendo inoltre a evitare un ulteriore esborso statale pari ad 519.647 euro.

Tra i denunciati numerosi extracomunitari che non avrebbero maturato il periodo di residenza minima di 10 anni nel territorio nazionale e lavoratori irregolari ‘in nero’ che non avevano comunicato la variazione della posizione lavorativa all’Inps per un eventuale ricalcolo dell’importo da percepire o disporre della sua totale decadenza. In alcuni casi è stato inoltre accertato che le somme sarebbero state indebitamente percepite da persone condannate per spaccio di sostanze stupefacenti, reato per il quale, in caso di condanna definitiva è espressamente prevista l’esclusione per l’accesso al beneficio. I percettori sono stati anche segnalati all’Inps per la revoca del contributo e per il recupero delle somme già erogate.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.