Condividi
La dichiarazione

Messina Denaro, sindaco Castelvetrano (TP): “A un anno dalla cattura investiamo in percorsi culturali”

lunedì 15 Gennaio 2024
Sindaco Enzo Alfano

“Non intendiamo rievocare un personaggio che tanto male ha fatto a questo territorio, ma solo investire in percorsi culturali di rinascita”. Lo dice il sindaco di Castelvetrano (TP), Enzo Alfano, a un anno dall’arresto di Matteo Messina Denaro.

Arresto Messina Denaro

Il boss, latitante per 30 anni e arrestato il 16 gennaio 2023, era originario di Castelvetrano e in città vivono i suoi familiari.

“Vogliamo commemorare i nostri eroi e riportare Castelvetrano ai fasti di una volta”, dice il sindaco. Il primo cittadino ricorda l’intitolazione del circolo didattico “Ruggero Settimo” al piccolo Giuseppe Di Matteo e aggiunge: “Ristruttureremo presto la casetta in stile liberty all’interno della villa ‘Falcone-Borsellino’, solo attraverso alcune azioni si da un taglio col passato”.

“In questa nostra cittàdice ancora Alfanola mafia è stata nostra vicina di casa e il percorso culturale intrapreso non sarà certo facile. Ma ci sono segnali di speranza: evidenze scientifiche danno certezza che alcuni familiari di mafiosi hanno intrapreso percorsi diversi, di distacco, capendo che con la mafia è strada che non spunta”.

Giacomo Bonagiuso

Tra le iniziative culturali previste in paese vi è quella il regista castelvetranese Giacomo Bonagiuso che per domani – martedì 16 gennaio, ore 12 presso il liceo scientifico di Castelvetrano – porterà in scena “Cuntrasto siciliano contro lu scurdusu”, un testo scritto insieme al giornalista Giacomo Di Girolamo.

Nell’anniversario dell’arresto di Matteo Messina Denaro, la figura del boss latitante viene messa a confronto con quella di Peppino Impastato, mostrando come la conoscenza delle cose, l’informazione, sono gli antidoti al pensare mafioso e alle sue propaggini. La messa in scena sarà introdotta dal preside Tania Barresi. Concluderà Giovanni Crimi dell’associazione “Codici”.

L’arresto di Messina Denaro è stato una vittoria dello Stato, connessa anche ad una legittima ansia di verità per un territorio etichettato in modo sbrigativo e generalista, in cui giovani hanno ogni diritto ad una aspettativa di rinascita e di resurrezione. Per far questo, proprio per i giovani, serve non solo far proclami a favore di telecamera e audience, ma soprattutto non spezzare mai la capillare opera di informazione e risveglio delle coscienze, lavorando ogni giorno da anni e anni con i giovani”, dice Bonagiuso.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.