Condividi

Il colpo di mano sull’autonomia differenziata

giovedì 2 Dicembre 2021

Subdolamente con un inserimento nella legge di bilancio sta passando l’autonomia differenziata. Si tratta di un collegato alla legge di bilancio fatto passare nella notte che sta riportando il tema dell’autonomia in corsa per essere approvato.

Vi sono due problemi in tale approccio: uno di merito e uno di metodo. Per quanto riguarda il metodo è veramente incredibile che in collegato così importante passi attraverso un giochino delle tre carte. Il 29 settembre non c’era, spunta il 30 settembre. E tollerabile che un fatto così importante venga inserito come collegato alla legge di bilancio e peraltro con un colpo di mano? Ma saltiamo il metodo e andiamo nel merito. Dopo che per anni si è lavorato sulla spesa storica costruendo un paese di serie A ed uno di serie B, con servizi completamente diversi che prevedono che in uno vi sia il tempo pieno a scuola e nell’altro non sia previsto, vogliamo statuire che tutto questo è legittimo? Vogliamo stabilire che i cittadini meridionali sono cittadini di serie B in un paese disuguale? Questa è autonomia differenziata. Cambia il principio che il riferimento siano i cittadini uguali in qualunque parte dell’Italia essi risiedono e si fa avanti il principio che invece ogni territorio, ogni regione si tiene fondamentalmente le risorse che produce, tranne a contribuire con una mancetta alle regioni più disagiate. Cambia totalmente la prospettiva e non si capisce a questo punto quale sia il vantaggio di stare in un Paese in cui non si hanno gli stessi diritti che si godono in alcune parti, mentre si hanno gli stessi doveri di contribuzione alla costruzione ed alla difesa di un Paese unico

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it