Condividi
L'iniziativa

Un albero di melograno contro il cancro pediatrico, al Maria Adelaide di Palermo si celebra la Giornata mondiale

mercoledì 14 Febbraio 2024

Torna anche a Palermo, giovedì 15 febbraio, la Giornata mondiale contro il cancro pediatrico, istituita dall’Organizzazione Mondiale della Sanità per sensibilizzare l’opinione pubblica sul tema dei tumori infantili e per esprimere sostegno a bambini e adolescenti malati di cancro e alle loro famiglie.

Giunta alla ventitreesima edizione, la giornata è promossa da Childhood cancer international (Cci), la più grande rete di associazioni esistente nel mondo a supporto dei pazienti e dei loro familiari, attiva in più di novanta Paesi nei cinque continenti. In Italia uno dei membri fondatori è la Fiagop, Federazione italiana associazioni genitori e guariti oncoematologia pediatrica che, anche quest’anno, ha programmato alcune attività di sensibilizzazione a livello nazionale.

A Palermo, giovedì 15 febbraio alle ore 11:00, ci sarà la piantumazione dell’alberello di melograno presso l’Educandato Statale Maria Adelaide alla presenza di alunni ed insegnanti.

Con la nostra iniziativa ‘Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni’ intendiamo puntare un faro sulla realtà dell’oncoematologia pediatrica – affermano Antonella Parisi e Ilde Vulpetti, presidente e direttrice dell’area operativa di Asltirimangono fondamentali l’informazione sulle patologie infantili e sulla rete di assistenza che coinvolge le associazioni come la nostra che sostengono i pazienti e le loro famiglie“.

La seconda iniziativa di Fiagop sarà invece “Ti voglio una sacca di bene“, che ha lo scopo di promuovere la donazione di sangue e piastrine e che verrà organizzata presso i centri trasfusionali degli ospedali, grazie al servizio dei volontari.

Anche quest’anno la Giornata Mondiale contro il Cancro Pediatrico ci vedrà in azione, insieme a molte altre associazioni in tutta Italia, per sensibilizzare le istituzioni politiche e anche la pubblica opinione sulle sfide dell’oncoematologia pediatrica, così come sulle legittime aspettative dei pazienti, dei guariti e delle loro famiglie. In particolare – afferma Paolo Viti, presidente di Fiagop le nostre iniziative ‘Diamo radici alla speranza, piantiamo melograni’ e ‘Ti voglio una sacca di bene’ consentiranno di promuovere in tante città l’informazione sui tumori infantili e il sostegno nei confronti dei bambini e dei ragazzi malati e delle loro famiglie“.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.