Condividi
La scoperta

Terme Vigliatore (ME), cadavere seminudo trovato in spiaggia: disposta l’autopsia

mercoledì 6 Marzo 2024

Sarà l’autopsia a fornire elementi sulla morte di Vincenzo Marchese, il cui cadavere è stato ritrovato sul lungomare di Acquitta, tra Terme Vigliatore e Falcone (ME).

Il corpo del pescatore di 72 anni era seminudo sulla spiaggia. Il procuratore capo di Barcellona Pozzo di Gotto, Giuseppe Verzera, ha affidato il caso alla sostituta Dora Esposito, che ha già ordinato l’esame medico legale.

Le ipotesi sulla sua morte sono tutte aperte perché i primi esami non hanno fornito elementi utili. Inizialmente si era pensato a un malore ma le ricerche non hanno portato al ritrovamento degli indumenti di Marchese né dei suoi documenti o effetti personali e ora gli investigatori vogliono andare a fondo.

Il corpo è stato notato da alcuni passanti e riconosciuto dalle sorelle. L’ex pescatore viveva da solo nella sua abitazione di Terme. Non si esclude l’ipotesi dell’aggressione a scopo di rapina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

La lunga attesa dei 1.815 Asu, Abbate: “Arrivare ad una più fluida e veloce stabilizzazione” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della I Commissione Affari Istituzionali ha convocato questa mattina un’audizione per fare chiarezza sui motivi dello stallo

BarSicilia

Bar Sicilia con Cateno De Luca: “Io come Attila, dove passo non cresce più la malapolitica. Regionali? Dopo Schifani sono il più votato in Sicilia” CLICCA PER IL VIDEO

Nuova puntata di Bar Sicilia, il format domenicale de ilSicilia.it condotto da Maurizio Scaglione e Maria Calabrese, giunto alla numero 334. Stavolta protagonista è Cateno De Luca, primo cittadino di Taormina, capogruppo di Sud chiama Nord all’Ars.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.