Condividi

Arpa Sicilia, grana sul concorso per 57 assunzioni: tutto da rifare

venerdì 17 Dicembre 2021

Vincenzo Infantino, direttore generale dell’Agenzia Arpa, che si occupa della protezione ambientale per la Regione Siciliana, ha bloccato la procedura concorsuale per l’assunzione di 57 persone, nonostante si sia conclusa la fase della preselezione. Perché? La risposta è che i dipendenti interni non sono tenuti a sostenere la prova preselettiva.

Infantino ha avvisato che se non avesse fermato tutto la procedura sarebbe stata oggetto di numerosi contenziosi, ma ha assicurato che riapriranno le candidature per una sola prova.

Il fatto risale al 27 ottobre, quando il direttore amministrativo, Pietro Maria Testaì, ha modificato in corso d’opera le regole previste. Un avviso integrativo, pubblicato a termini quasi scaduti, infatti, dava la possibilità ai dipendenti interni, ai quali spetta una quota dei posti in palio, a fronte di oltre 9600 candidati, di non sottoporsi alla preselezione, traghettando direttamente alla seconda prova. Ma il giorno dopo l’avviso viene annullato. Si torna così al punto di partenza:  dal 30 novembre al 2 dicembre tutti devono passare dalla preselezione con un test a risposta multipla alle Ciminiere di Catania. Da qui, la battaglia dei sindacati affinché gli interni passassero al secondo turno di prova.

La procedura concorsuale, come si legge nell’ultimo decreto, non si è perfezionata con l’adozione della graduatoria e la nomina dei selezionati, essendo posta in essere unicamente la pubblicazione del relativo bando e lo svolgimento della prova preselettiva, senza la verifica dei candidati preselezionati. Poi rispediti indietro i plichi con le prove. Adesso occorre fare in fretta e lo stato di emergenza consentirà di rifare la prova saltando la preselezione. Tutte le candidature già presentate saranno considerate valide, ma si riapriranno i termini per concorrere. L’alternativa sarebbe ,altrimenti, stata una infinita lista di ricorsi.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.