Condividi
L'incontro

Giornata nazionale dei disturbi alimentari: “Dati drammatici, quattromila morti l’anno tra i giovani”

venerdì 15 Marzo 2024

I dati sui disturbi alimentari sono drammatici e rappresentano la seconda causa di morte soprattutto tra i giovani, con oltre 4.000 morti l’anno. La prevenzione diventa fondamentale e farla nelle scuole è importante perché è proprio nella fase cruciale del percorso formativo di un ragazzo che si registra il disagio e la scuola, insieme alla famiglia, ha un ruolo fondamentale nella costruzione dell’identità dei nostri ragazzi. Gli insegnanti e la famiglia sono determinanti nel cogliere quei piccoli segnali che bisogna intercettare immediatamente per salvare una vita“. Lo ha detto la presidente del movimento nazionale per la gentilezza, Natalia Re, che ha incontrato stamattina i ragazzi del liceo linguistico Cassarà nell’ambito di un ciclo di iniziative promosse dal Mig in occasione della Giornata nazionale sui disturbi alimentari.

Da donna – continua – che ha sperimentato sulla propria pelle e combattuto l’anoressia confermo che è molto difficile capire il disagio perché molto spesso viene mascherato, non percepito perché non si ha la consapevolezza del dramma che si sta vivendo e quando si palesa, purtroppo, il corpo è già logorato e spesso è troppo tardi. Carpire in tempo il disagio diventa determinante, per questo abbiamo voluto promuovere questi incontri nelle scuole per lanciare campagne di sensibilizzazione sull’importanza dell’ alfabetizzazione emotiva, sull’uso delle parole, che hanno un peso notevole, e contro il predominio di modelli estetici che si impongono come perfetti nella società contemporanea“.

I disturbi alimentari – spiega la dirigente scolastica Daniela Crimicolpiscono sempre di più la fascia dell’adolescenza e non solo. L’iniziativa di oggi nella sede di Via Fattori del nostro liceo, nella giornata dedicata, è doverosa se vogliamo sensibilizzare a corretti stili di vita, a un corretto rapporto con il cibo e prevenire i disturbi e le fragilità. Ringrazio Natalia Re per la competenza e la sensibilità con cui ha affrontato la tematica perché anche la correttezza e la delicatezza con cui ci si relaziona a scuola con alunne e alunni è fondamentale per coinvolgere i ragazzi e infondere messaggi positivi“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.