Condividi
Le indagini

Si costituisce a Catania latitante del clan Cappello-Bonaccorsi

venerdì 29 Marzo 2024

Si è costituito alla Squadra mobile della Questura di Catania il latitante Domenico Querulo, 43 anni, esponente del clan Cappello-Bonaccorsi che era sfuggito il 19 marzo scorso all’operazione ‘Locu’ nei confronti di 41 persone accusate, a vario titolo, di associazione mafiosa, traffico di stupefacenti, porto di armi da fuoco e spaccio di sostanze stupefacenti. Nei suoi confronti era stato emesso un mandato di cattura europeo. Secondo quando si è appreso, l’indagato sarebbe rientrato dall’estero per consegnarsi alla Polizia.

Nei suoi confronti era pendente un’ordinanza di custodia cautelare emessa dal gip Simona Ragazzi su richiesta del procuratore aggiunto Ignazio Fonzo e del sostituto Michela Maresca per associazione mafiosa e traffico di sostanze stupefacenti: sarebbe stato lui a distribuire la droga nei diversi luoghi di spaccio e di riscuotere i relativi corrispettivi. Le indagini dell’operazione Locu, coordinate dalla Dda, sono state avviate dalla sezione Antidroga della Squadra mobile della Questura di Catania nel maggio del 2020 e si sono avvalse di intercettazioni telefoniche, ambientali e telematiche e videoregistrazioni.

Secondo la Procura distrettuale di Catania hanno consentito di acquisire significativi elementi a carico di un sodalizio criminale dedito al traffico e allo spaccio di cocaina, crack, marijuana e hashish che, da anni, gestirebbe una grossa “piazza di spaccio” nello storico rione San Cristoforo, allestita nella zona tradizionalmente chiamata Locu, storicamente presidiata da esponenti del clan mafioso Cappello-Bonaccorsi. L’inchiesta avrebbe fatto emergere, anche grazie all’impiego di agenti sotto copertura del Servizio centrale operativo della Polizia, centinaia di episodi di cessione di droga, all’interno di alcune case e in strada.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.