Condividi
Il trasferimento

Migranti morti nei naufragi, i sindaci dell’Agrigentino collaborano alla sepoltura

sabato 13 Aprile 2024
foto d'archivio

Undici bare, fra cui quella bianca della bambina di sei anni morta in seguito al naufragio di mercoledì scorso in acque Sar Maltesi, sono state sbarcate, poco dopo le 7, dal traghetto Paolo Veronese al molo di Porto Empedocle. Nove sono vittime dell’ultima tragedia del mare, le altre due di quella dello scorso 18 marzo. Fra i cadaveri, trasferiti da Lampedusa, anche quelli di tre donne giovani: una di 16-17 anni, una di 17-20 anni e l’altra di 15-17 anni.

La procura di Agrigento ha dato il via libera sia al trasferimento che alla sepoltura. Ad accogliere i feretri il prefetto di Agrigento, Filippo Romano, il capo di Gabinetto della prefettura Elisa Vaccaro e alcuni sindaci della provincia, fra cui quello della città dei Templi Franco Micciché e quello di Favara Antonio Palumbo. La bimba di 6 anni verrà seppellita nel cimitero di Favara, dove vengono tumulati quasi sempre i bambini migranti che perdono la vita nel viaggio verso Lampedusa.

Le altre bare andranno a San Biagio Platani, Santa Elisabetta, Sambuca di Sicilia, Raffadali, Ravanusa, Campobello di Licata e quattro a Palma di Montechiaro.

I sindaci della provincia di Agrigento dimostrano di possedere le migliori virtù della Sicilia: accoglienza in senso ampio, disponibilità e generosità“. Lo ha detto, sul molo di Porto Empedocle, poco prima dello sbarco degli 11 feretri giunti da Lampedusa, il prefetto Filippo Romano che ha voluto ringraziare i sindaci che ancora una volta hanno cercato e trovato posto nei cimiteri cittadini per far seppellire i migranti morti durante le traversate.

Stiamo lavorando, anche se speriamo che non sia necessario, un camposanto islamico. Un cimitero che servirà anche per gli islamici presenti regolarmente in questa provincia che hanno manifestato di recente la necessità e la disponibilità a collaborare alla realizzazioneha spiegato Romano – . Sarà creato infatti a spese della comunità islamica. Sarà una piccola realizzazione, ma sarà un segno anche di integrazione“.

Fino ad ora, gli islamici residenti nell’Agrigentino o rimasti vittime di tragedie del mare sono stati trasferiti nel cimitero di Messina.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Lotta alle dipendenze, Vicari (SOS Genitori): “Le droghe spezzano i legami. La rete della società civile li ricostruisce” CLICCA PER IL VIDEO

IlSicilia.it intervista Olga Vicari di SOS Genitori: il crack distrugge famiglie, ma una rete di supporto può salvarle. “I genitori sono soli, servono aiuto e prevenzione”.

BarSicilia

Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO

Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.