Condividi
La dichiarazione

Antoci ricorda l’agguato mafioso del 2016: “Il dolore trasformato in impegno e amore”

sabato 18 Maggio 2024
Giuseppe Antoci

“Dopo 8 anni quel giorno è sempre vivo. Ricordo la paura le lacrime gli occhi terrorizzati delle mie figlie che sono dovute diventare di colpo delle piccole donne, una famiglia che ha visto trasformare la sua casa in un presidio militare in un Paese in cui accade tutto questo per fare semplicemente il proprio dovere” – così Giuseppe Antoci ex Presidente del Parco dei Nebrodi sfuggito ad un agguato mafioso il 18 maggio 2016 salvato, dopo un violento conflitto a fuoco, dai poliziotti della sua scorta recentemente insigniti della Medaglia d’Oro al Valor Civile che dal 1851 è stata assegnata dal Quirinale prioritariamente alla memoria.

È con queste parole che stamattina Antoci ricorda quel gravissimo attentato che dopo le stragi colpisce per la prima volta un uomo delle Istituzioni.

Così Giuseppe Antoci ex Presidente del Parco dei Nebrodi ricorda in un una nota e sui social gli avvenimenti di quella tragica notte dove il Paese stava svegliandosi, ancora una volta, con un’altra strage di mafia.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it