Condividi
Le tracce

Al via gli esami di Maturità per 46.292 siciliani: Pirandello, Ungaretti e Rita Levi Montalcini alla prima prova

mercoledì 19 Giugno 2024
esami di maturità, scuola

Al via ufficialmente gli esami di maturità per i 46.292 i giovani siciliani di licei, istituti tecnici e professionali statali (41.952) e di scuole paritarie (4.340). 

La prima prova è iniziata dalle ore 8:30 di questa mattina. Tra le opzioni di quest’anno spuntano tra gli autori Pirandello e Ungaretti con ‘Pellegrinaggio’ che fa parte della raccolta l’Allegria. C’è anche Rita Levi Montalcini con l’Elogio dell’imperfezione, un testo tratto dallo storico Giuseppe Galasso Storia d’Europa, ‘Riscoprire il silenzio’ della giornalista Nicoletta Polla Mattiot e un testo tratto da Maurizio Caminito ‘Profili selfie e blog’ del 2014, che invita i maturandi a una riflessione sull’importanza e il senso del diario nell’era digitale. E’ invece incentrata sul “valore del patrimonio artistico e culturale” la riflessione tratta dall’ estratto di un testo della giurista e professoressa universitaria Maria Agostina Cabiddu, pubblicato sulla Rivista dell’Associazione Italiana dei Costituzionalisti.

Agli studenti viene chiesto, tra le altre cose, perchè, a giudizio dell’autrice, la crescente domanda di bellezza non può rientrare nella categoria dei beni di lusso.

Il tema di italiano accerta sia la padronanza della lingua italiana (o della diversa lingua nella quale avviene l’insegnamento) sia le capacità espressive, logico-linguistiche e critiche degli studenti. I candidati possono scegliere tra tipologie e tematiche diverse: il Ministero mette a disposizione per tutti gli indirizzi di studio sette tracce che fanno riferimento agli ambiti artistico, letterario, storico, filosofico, scientifico, tecnologico, economico, sociale. Gli studenti possono scegliere, tra le sette tracce, quella che pensano sia più adatta alla loro preparazione e ai loro interessi. La prova può essere strutturata in più parti. Ciò consente di verificare competenze diverse, in particolare la comprensione degli aspetti linguistici, espressivi e logico-argomentativi, oltre che la riflessione critica da parte del candidato. Si hanno a disposizione al massimo 6 ore.

In Sicilia sono 1.318 commissioni, di cui 333 a Palermo, 285 a Catania, 155 a Messina, 122 ad Agrigento, 112 a Siracusa, 109 a Trapani, 79 a Ragusa, 76 a Caltanissetta, 47 a Enna. Dei 46.292 candidati siciliani – 44.679 interni e 1.613 esterni – sono 23.009 quelli che si presenteranno alla prova nei licei, 14.469 negli istituti tecnici e 7.928 nei professionali. Dei quasi 42 mila maturandi delle scuole statali, Palermo e Catania sono le province in cui si concentra il maggior numero, con rispettivamente 9.948 (erano 10.168 l’anno scorso) e 9.537 (9.821 nel 2023) giovani. Seguono Messina con 5.020 (5.207 nel 2023), Trapani 3.898 (4.023 nel 2023), Agrigento 3.896 (4.050 nel 2023). A Siracusa e provincia se ne presenteranno 3.253 (3.375 nel 2023), Caltanissetta 2.529 (erano 2.733 nel 2023), Ragusa 2.548 (2.715 nel 2023) e infine Enna 1.323 (stesso numero di candidati dell’anno scorso). Tra i licei, è anche quest’anno lo scientifico che conta il maggior numero di maturandi (6.381), seguono classico (3.951), linguistico (3.043), scienze umane (3.038), scientifica opzione scienze applicate (2618), scienze umane opzione economico sociale (1.124), scientifico – sezione a indirizzo sportivo (504), liceo delle arti figurative, plastico- pittorico (489). Si presenteranno all’esame di Stato 301 studentesse e studenti della sezione musicale del liceo musicale e coreutico e 77 della sezione coreutica triennio.

Alle studentesse e agli studenti palermitani, impegnati da oggi agli esami di maturità, rivolgo il mio più sentito e sincero augurio. Auguro a tutti i maturandi di affrontare questa prova con fiducia e con la consapevolezza che oggi si chiude un percorso importante di vita e di formazione. L’esame di maturità rappresenta un momento di passaggio verso un nuovo percorso, quello che porterà alla realizzazione delle proprie aspirazioni. Il mio augurio di buon lavoro anche a tutti gli insegnanti che accompagneranno gli studenti durante gli esami“. Queste le parole del sindaco di Palermo Roberto Lagalla.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

A Bar Sicilia si dialoga con il cantautore Davide Shorty: “La mia musa è la vita” CLICCA PER IL VIDEO

A Bar Sicilia arriva un’eccellenza tutta siciliana nel panorama musicale internazionale, cantautore, rapper e producer di Palermo.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.