Condividi
La ricerca

Etna e Stromboli, lo studio Ingv: “Sono i vulcani più esplosivi per la composizione del magma”

lunedì 1 Luglio 2024
Eruzione Etna

I vulcani Stromboli ed Etna possono eruttare in modo più esplosivo a causa di minime variazioni nella composizione chimica del loro magma. Lo rivela lo studio “Magma titanium and iron contents dictate crystallization timescales and rheological behaviour in basaltic volcanic systems” pubblicato sulla rivista Nature communications earth & environment e condotto da un team multidisciplinare di ricercatori dell’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (Ingv), dell’università Roma Tre e del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr).

Le concentrazioni di elementi chimici come titanio e ferro influenzano il comportamento del vulcano“, spiega Fabrizio Di Fiore, ricercatore Ingv e primo autore dello studio.Queste variazioni chimiche – aggiunge – determinano la formazione di cristalli nel magma che ne aumentano la viscosità e la capacità di intrappolare le bolle di gas. Se le bolle non riescono a sfuggire, si accumulano nel vulcano aumentando la pressione e favorendo eruzioni esplosive“.

Il nostro studio rappresenta un passo avanti nella comprensione del trasporto del magma, che determina lo stile eruttivo – spiega Alessandro Vona, vulcanologo dell’università Roma Trei magmi basaltici, come quelli di Etna e Stromboli, tendono a produrre eruzioni effusive, ma la nostra ricerca spiega perché si verificano eventi esplosivi“.

L’interazione tra vulcanologia e scienza dei materiali – sottolinea Danilo Di Genova, ricercatore dell’Istituto di scienza, tecnologia e sostenibilità per lo sviluppo dei materiali ceramici del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Issmc)ha permesso di evidenziare che anche piccole variazioni nella concentrazione di ferro e titanio del magma possono influenzare il comportamento dei vulcani. Questo perché alcuni magmi riescono a solubilizzare con grande efficacia questi due elementi, mentre altri magmi tendono a espellerli rapidamente sotto forma di cristalli“.

I risultati dimostrano l’importanza degli studi sperimentali in vulcanologia e in petrologia per migliorare la nostra comprensione dei vulcani“, conclude Piergiorgio Scarlato, ricercatore dell’Ingv e coordinatore del Progetto Ingv Uno sul vulcanismo esplosivo dello Stromboli, nel cui ambito è stata condotta la ricerca.

La prossima fase dello studio prevede di collegare le osservazioni sperimentali ai processi naturali, con l’obiettivo di sviluppare modelli predittivi delle eruzioni vulcaniche su base probabilistica. Questo lavoro contribuirà a migliorare lo studio delle previsioni delle eruzioni vulcaniche in relazione alla sicurezza delle comunità che vi vivono vicino.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.