Condividi
I chiarimenti

Pronto soccorso in cliniche private e stop reparti doppione, la manovra che cambierà la sanità siciliana CLICCA PER IL VIDEO

martedì 9 Luglio 2024

La manovra della Regione Siciliana per migliorare l’efficienza e l’efficacia del sistema sanitario, rispondendo meglio alle esigenze della popolazione, sta creando un forte rumore, specialmente nell’emergenza-urgenza.

La riforma, che dovrà essere completata entro l’anno, prevede l’eliminazione dei reparti duplicati tra ospedali vicini e la trasformazione di alcuni piccoli presidi. Inoltre, aumenteranno le aree di emergenza e saranno istituiti pronto soccorso nelle cliniche private.

La manovra risponde alle richieste del ministero della Salute che prevede: la riscrittura della mappa di reparti e posti letto in tutte le strutture pubbliche dell’Isola.

“La sesta commissione avrà un ruolo centrale. La manovra è fondamentale per far fronte alle problematiche del sistema sanitario, tra cui la carenza di medici”, dichiara Salvatore Iacolino direttore del Dipartimento per la pianificazione strategica dell’Assessorato regionale alla Salute.

La revisione della rete ospedaliera, almeno come proposta speriamo di definirla entro l’anno. Il contributo del diritto privato è fondamentale anche nelle aree di emergenza-urgenza – spiega -. Il pronto soccorso pubblico sarà sempre centrale. Il paziente verrà stabilizzato nei Pronto Soccorso e poi incardinato nelle strutture di diritto privato che metteranno a disposizione i propri posti letto per garantire una copertura di assistenza”.

La manovra

L’assessorato regionale alla Salute, sotto la guida di Giovanna Volo, ha formato un tavolo tecnico per adattare i parametri nazionali alla realtà siciliana. Il documento finale, appena completato, sarà inviato ai manager la prossima settimana. Successivamente, la nuova mappa sarà discussa con i sindacati, l’Anci, e approvata in giunta e in commissione all’Ars.

Gli Obiettivi

  • Eliminazione dei Reparti Duplicati: Ottimizzazione delle risorse eliminando reparti sovrapposti tra ospedali vicini.
  • Trasformazione dei Piccoli Presidi: Adeguamento delle strutture minori per migliorare l’efficienza del sistema sanitario.
  • Aumento delle Aree di Emergenza: Potenziamento delle aree di emergenza per rispondere meglio alle esigenze dei cittadini.
  • Pronto Soccorso nelle Cliniche Private: Introduzione di pronto soccorso anche nelle strutture private per decongestionare gli ospedali pubblici.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.