Condividi
Lo studio

Bronzi di Riace: dalla Sicilia una nuova importante scoperta

lunedì 22 Luglio 2024
Rosolino Cirrincione e Anselmo Madeddu
Rosolino Cirrincione e Anselmo Madeddu

La probabile origine siciliana dei Bronzi di Riace sembra essere stata confermata dai clamorosi esiti di un interessante studio condotto da un gruppo di ricerca coordinato dagli studiosi siciliani Anselmo Madeddu, esperto di storia e bronzistica greca, e Rosolino Cirrincione, Direttore del Dipartimento di Scienze Biologiche, Geologiche e Ambientali dell’Università di Catania.

I due studiosi, insieme a una equipe dell’Ateneo etneo e dell’Università di Ferrara, hanno confrontato le caratteristiche geochimiche delle terre delle saldature dei Bronzi di Riace con quelle di diversi campioni prelevati in una specifica area del territorio siracusano, riscontrando una sorprendente corrispondenza di valori. I risultati dello studio, che potrebbero segnare una svolta nelle indagini sui Bronzi di Riace, saranno illustrati dai ricercatori nel corso di una conferenza stampa che si terrà giovedì 25 luglio alle ore 11 presso l’Hotel Parco delle Fontane a Siracusa.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il mondo dell’artigianato in II Commissione, Abbate: “Andare avanti sui finanziamenti Crias e dare una boccata d’ossigeno” CLICCA PER IL VIDEO

L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali e componente della II Commissione Bilancio Ignazio Abbate

BarSicilia

Bar Sicilia con Giusi Savarino: “Dopo vent’anni Punta Bianca diventa riserva. Novità su bonus edilizio e Bandiere blu” CLICCA PER IL VIDEO

Diversi i temi discussi con l’esponente di Fratelli d’Italia: dal rilancio dei parchi regionali alla Finanziaria

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it