I Carabinieri della Stazione di Gravina di Catania, supportati dai colleghi del Nucleo Operativo e Radiomobile e da quelli della Compagnia di Intervento Operativo CIO del 12° Reggimento “Sicilia”, sotto il coordinamento della Centrale Operativa, hanno effettuato un controllo del territorio, al fine di sanzionare quelle condotte di guida che mettono concretamente in pericolo la sicurezza di tutti gli utenti della strada.
L’attività, svolta nelle ore pomeridiane e serali, ha interessato principalmente gli assi viari del quartiere di San Giovanni Galermo, contiguo sia alla città di Catania che ad altri Comuni dell’hinterland, come Gravina di Catania e Misterbianco, al quale si accede anche mediante lo svincolo autostradale.
Attraverso i numerosi posti di controllo e il pattugliamento dinamico delle strade, l’attività di prevenzione ha consentito di controllare 36 veicoli e 53 persone, sanzionando quegli automobilisti sorpresi al volante con il cellulare o alla guida di mezzi sprovvisti della prevista assicurazione e privi di revisione periodica. Anche alcuni motociclisti nella rete degli accertamenti, perché erano a bordo di mezzi a “2 ruote” con cilindrata superiore a quella che avrebbero potuto effettivamente guidare, in relazione alla patente di guida conseguita.
I trasgressori delle norme del C.d.S. sono stati sanzionati per un totale di oltre 3.000,00 euro.
Conoscere e rispettare il codice della strada, guidare in modo sicuro e prudente, significa ridurre la probabilità di incorrere in incidenti anche gravi, garantendo a tutti la possibilità di spostarsi senza rischi.
Infine, durante il servizio sono stati, inoltre, controllati ben 12 soggetti sottoposti a misure restrittive domiciliari, regolarmente trovati presso le loro rispettive abitazioni.
I controlli a Mascali e Fondachello: multe per oltre settemila euro
Nei giorni scorsi, gli agenti del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Acireale, insieme ai poliziotti della Polizia Stradale di Catania, del Reparto Prevenzione Crimine Sicilia Orientale e personale della Polizia Locale di Mascali, nell’ambito di un ormai consueto controllo straordinario del territorio, hanno eseguito alcuni accertamenti a Mascali e, nella nota località balneare di Fondachello.
Nel corso dell’attività sono stati effettuati alcuni posti di controllo che hanno consentito di rilevare diverse infrazioni al Codice della Strada. Le verifiche hanno consentito di identificare 157 persone e controllare 89 autoveicoli e 5 motoveicoli.
Sono state contestate numerose infrazioni al Codice della Strada, per un importo totale di circa 7113 euro e l’applicazione della misura della sottrazione di ben 31 punti dalle patenti.
Sono state, in particolare, contestate infrazioni per guida senza aver mai conseguito la patente, per guida senza copertura assicurativa, per guida senza casco di protezione, per la mancata revisione periodica, con conseguente sospensione del veicolo dalla circolazione.
Inoltre un’autovettura è stata intercettata nei presso della via Spiaggia, con a bordo un numero di occupanti superiore a quello consentito dalla carta di circolazione. Quattro persone sono state colte alla guida dei propri veicoli, sprovviste della relativa cintura di sicurezza e tre sprovviste dei relativi documenti di circolazione.
Una persona in regime di semilibertà è stata segnalata per inosservanza degli obblighi inerenti il divieto di frequentare soggetti con precedenti penali.
Nel corso del servizio gli agenti hanno dato esecuzione a un’ordinanza con la quale l’Autorità Giudiziaria ha disposto l’applicazione della misura cautelare degli arresti domiciliari nei confronti di un soggetto. Ulteriori controlli straordinari del territorio, coordinati dal Commissariato di P.S. di Acireale, sono stati programmati per la stagione estiva e riguarderanno tutti quei comuni che ricadono nella giurisdizione di competenza.
I controlli stradali a Catania