Il 65% dei giovani dichiara di essere stato vittima di violenza e tra questi il 63% ha subito atti di bullismo e il 19% di cyberbullismo.
È quanto emerge dall’indagine dell’Osservatorio indifesa realizzato da Terre des Hommes, insieme a OneDay e alla community di ScuolaZoo, che ha coinvolto oltre 4.000 ragazzi e ragazze tra i 14 e i 26 anni.
“Palermo continua a registrare casi continui di aggressione – interviene Claudio Marchesini, segretario territoriale responsabile dell’Ugl di Palermo – un trend sempre più in crescita, l’appello va alle famiglie a vigilare sempre più, le difficoltà relazionali all’interno del nucleo familiare possono essere anche affrontate da strutture competenti specializzate nel disagio dei giovani in collaborazione con le sezioni speciali delle Forze dell’Ordine e alle scuole ad istruire ed inculcare la cultura della solidarietà”.
“In Sicilia uno studente su quattro è vittima di bullismo – aggiunge Vincenzo Abbrescia, reggente Ugl Sicilia – il ministero ha condotto uno studio su un campione di scuole dell’Isola, molti giovani però continuano a non denunciare le vessazioni subite nahc e questo è un dato che definiamo molto”.
Emergenza giovanile, Ugl: “Il bullismo in Sicilia è sempre più in crescita”

Galvagno rilancia Schifani per il 2027: “Presidente, ti auguro altri 7 anni e mezzo di legislatura” CLICCA PER IL VIDEO
Presentato a Enna il nuovo movimento politico fondato da Gianfranco Miccichè, Raffaele Lombardo e Roberto Lagalla. Gaetano Galvagno, presidente Ars, rivolge parole di augurio e stima al presidente Renato Schifani.
Bar Sicilia, Dario Daidone sulle prossime elezioni provinciali: “Un sistema che ha delle criticità. La sanità? Un assetto da riorganizzare” CLICCA PER IL VIDEO
Il presidente della Commissione Bilancio dell’Ars Dario Daidone fa il punto sull’attività parlamentare portata avanti dai deputati di Palazzo dei Normanni.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.
