Condividi

Positivo al Covid, ma a lavoro in rosticceria: titolare bar denunciato a Palermo

venerdì 5 Febbraio 2021

La Polizia di Stato ha denunciato in stato di libertà per il reato di Diffusione Epidemiologica aggravata un cittadino palermitano.

Gli agenti del Commissariato di P.S. “Brancaccio”, a seguito di segnalazione pervenuta presso il NUE, che indicava all’interno di un noto Bar Rosticceria di Corso dei Mille (la Polizia non ha reso noto il nome, ndr) la presenza del gestore positivo al Covid-19, si sono recati con i dovuti dispositivi di protezione personale presso l’indirizzo segnalato per riscontrare la nota.

Al loro arrivo hanno notato che un gruppo di uomini tra cui dipendenti della rosticceria, accortisi dell’arrivo del personale della Polizia di Stato, si stava dando a precipitosa fuga.

Immediatamente inseguiti e bloccati dagli Agenti, sono stati identificati cinque uomini, i quali hanno dichiarato di essere al loro primo giorno di lavoro.

Dai successivi accertamenti e riscontri, anche da quelli forniti dai presenti, si è accertato come il gestore del bar, fino a pochi minuti prima, risultasse presente e quindi che avesse violato la quarantena. L’uomo è stato, quindi, deferito all’A.G. per la mancata osservazione dell’ordine di quarantena imposto al fine di evitare la diffusione del virus.

È stata intimata l’immediata chiusura dei locali per l’effettuazione della sanificazione con rilascio di apposita certificazione.

Il giorno successivo, i poliziotti del Commissariato di P.S. “Brancaccio”, unitamente al  personale della Polizia Municipale, dell’ASP e dell’Ispettorato del Lavoro, sono ritornati presso il locale allo scopo di approfondire l’indagine amministrativa e verificare se fossero state completate le operazioni di sanificazione.

In questa sede è risultato che la ditta non aveva osservato alcune norme igienico sanitarie, per le quali è stata erogata una sanzione amministrativa di 2.000,00 euro e l’intimazione a sanare le irregolarità riscontrate.

È emerso inoltre come non fossero state regolarizzate le attività lavorativa di ben nove dipendenti impiegati a vario titolo, per cui è stata elevata una sanzione pari a 16.200,00 euro con diffida a regolarizzare il personale non in regola per un periodo minimo di tre mesi.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Spadafora (ME), riapre il cavalcavia sulla A20. Nasca: “Diamo respiro all’economia del territorio grazie alla sinergia tra Consorzio, Regione e Comuni” CLICCA PER IL VIDEO

Un intervento da oltre 2,5 milioni di euro, finanziato con il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione e realizzato dal Consorzio per le Autostrade Siciliane in sinergia con la Regione Siciliana.

BarSicilia

Bar Sicilia con Pino Galluzzo: “Sanità, rilancio industriale e ponte sullo Stretto. Ecco la visione di FdI” CLICCA PER IL VIDEO

Puntata 332 di Bar Sicilia con il deputato regionale di FdI Pino Galluzzo: impegno, risultati e prospettive politiche per una Sicilia che vuole risposte concrete per il rilancio del territorio messinese.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.