Pino Apprendi, già deputato regionale, in passato consigliere comunale di Palermo e consigliere comunale di Piana degli Albanesi, attacca la scelta del sindaco di Piana: “Il Sindaco di Piana degli Albanesi crede di essere il padrone di un pastificio e non il primo cittadino di un comune – afferma Apprendi – Dopo avere creato le condizioni per rimanere solo al comando dell’Amministrazione, costruendo il commissariamento del consiglio comunale, organo rappresentativo di tutti i cittadini, con mero disprezzo per la democrazia, ha dato la cittadinanza onoraria al suo assessore al bilancio, le quali doti straordinarie nel campo della cultura, dei diritti umani, dell’antimafia o della scienza a noi non sono noti e credo a nessuno dei cittadini di Piana. Non mi dilungo a citare la Costituzione, per invocarne la legittimità, ma al buongusto e alla serietà che una onorificenza deve rappresentare per una comunità quale la cittadinanza onoraria“.
Piana degli Albanesi, cittadinanza onoraria all’assessore. Pino Apprendi attacca il sindaco

Abbate: “Gruppo coeso e idee chiare. DC in maggioranza? Serve volontà reciproca, da gennaio si vedrà” CLICCA PER IL VIDEO
L’intervista al presidente della I Commissione Affari Istituzionali Ignazio Abbate
Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO
Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.
La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica
La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale
Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO
Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.



