Condividi
Il focus

Pichetto Fratin guarda al futuro della Sicilia: “Snodo per le forniture energetiche del Mediterraneo” CLICCA PER IL VIDEO

giovedì 26 Settembre 2024

La Sicilia, un’isola in mezzo al Mediterraneo. Un braccio d’acqua che rappresenta l’1% dei mari del mondo, ma che contiene al suo interno il 15% delle tratte commerciali internazionali. Un dato a cui guarda il ministro Gilberto Pichetto Fratin, intervenuto questa mattina al molo trapezoidale di Palermo per la seconda edizione di “Risorsa Mare”.

L’esponente del Governo Meloni ha parlato del futuro ruolo della Sicilia, soprattutto sotto il profilo della distribuzione energetica. Focus anche sul prossimo Piano rifiuti regionale, sul quale il ministro ha ricordato la competenza e la fiducia al governo guidato da Renato Schifani e sul tema delle scorie nucleari, su cui il titolare del dicastero all’Ambiente auspica un unico centro di stoccaggio.

Il ruolo della Sicilia per le forniture energetiche

Intervenuto ai microfoni dei giornalisti, il ministro dell’Ambiente ha ricordato l’importanza della Sicilia sulle prossime partite energetiche. “La Sicilia è circondata dal mare. Braccio d’acqua che è al centro dei traffici commerciali. L’1% del mare mondiale convoglia però il 15% delle rotte commerciali mondiali. Deve essere una delle fonti di sviluppo turistico, imprenditoriale ed industriale del nostro territorio. L’Italia è il primo paese mondiale sulla cantieristica navale. L’Italia e la Sicilia sono uno snodo per le forniture energetiche. Dall’Africa arrivano 35 miliardi di metri cubi di gas. Sull’Isola arriveranno le linee elettriche nuove. C’è uno spazio di sviluppo enorme“.

Il Piano rifiuti per l’Isola

Una parentesi è stata poi dedicata al tema dei rifiuti. Uno dei nodi cruciali da sciogliere per l’Isola, gravata da problemi strutturali e dai dati sulla raccolta differenziata dei principali città dell’Isola, Palermo in testa. In tal senso, all’Ars è in vista la presentazione del ddl rifiuti. “E’ una valutazione di completa competenza della Regione Siciliana – ricorda Pichetto Fratin -. Il Governo Nazionale ha affidato i poteri commissariali al presidente Schifani, il quale sta andando avanti con il piano rifiuti. Su quei prodotti che non sono differenziabili o portabili a materie riciclabili, devono andare nei termovalorizzatori”.

Il tema delle scorie nucleari

Battuta finale dedicata invece ai rifiuti speciali. “Le scorie sono di due tipi, quelle ad alta intensità, delle vecchie centrali che sono quasi tutte in Francia e in Inghilterra e che dovremo mettere in depositi geologici che bisognerà valutare, seriamente, dove fare. Poi ci sono le scorie quotidiane, quelle degli ospedali, le scorie degli uffici, quindi quelle civili, che in questo momento sono stoccate un po’ ovunque in tutte le regioni italiane ci sono depositi. La valutazione da fare – prosegue – è che, se è possibile, concentrare queste scorie in un unico deposito. Questo, infatti, altrimenti sarebbe uno spreco di fondi pubblici ed è irrazionale che ogni regione tenga i suoi rifiuti stoccati in più siti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

“Revocare la concessione alla società Italo Belga”: ecco cosa è emerso dalle indagini della Commissione Antimafia all’Ars CLICCA PER IL VIDEO

E’ stata presentata oggi la relazione approvata nei giorni scorsi all’unanimità dalla Commissione sul rischio di infiltrazioni mafiose nella gestione dei beni demaniali in concessione

BarSicilia

Bar Sicilia, grande successo per la nona edizione della Bte: ecco come concepire il turismo in chiave sostenibile CLICCA PER IL VIDEO

Ospiti della puntata n.340 il presidente nazionale di Confesercenti Nico Gronchi, il presidente di Assoturismo e Confesercenti Sicilia Vittorio Messina, il direttore di West Sicily Gate Antonio Corrao, l’assessore regionale al Turismo Elvira Amata, il sindaco di Palermo Roberto Lagalla e l’assessore comunale al Turismo Alessandro Anello.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.

ilSicilia.it