Condividi
L'annuncio

Sicurezza operatori sanitari, Catanzaro: “Sicilia in ritardo su comunicazione dati e verifica applicazione misure prevenzione”

martedì 1 Ottobre 2024
“La sicurezza degli operatori sanitari è una questione che non può più essere ignorata. Sempre più spesso medici, infermieri e operatori socio-sanitari subiscono aggressioni, ma nonostante l’escalation la Sicilia rimane l’unica regione a non aver ancora trasmesso i propri dati all’osservatorio nazionale, creando un’incertezza in questo scenario già preoccupante ed impedendo, di fatto, la verifica sull’applicazione delle linee guida sulla prevenzione in vigore già dall’inizio dell’anno”. Lo dice Michele Catanzaro capogruppo del Pd all’Ars che sull’argomento ha presentato un’interrogazione rivolta al presidente della Regione Renato Schifani ed all’assessore alla Salute Giovanna Volo. L’interrogazione è stata sottoscritta da tutti i parlamentari del gruppo del Partito Democratico all’Ars.
 
“La Sicilia – aggiunge Catanzaro- ha introdotto le ‘Linee guida per la prevenzione delle violenze contro gli operatori sanitari’ con misure come l’installazione di videosorveglianza e la gestione dei rischi. È però necessario verificare, attraverso la lettura dei dati, se queste azioni siano effettivamente operative e se stiano portando a un miglioramento concreto nelle strutture sanitarie. È indispensabile intervenire con misure adeguate che tutelino i professionisti sanitari, a partire dall’applicazione dell’art. 16 del decreto legge 30 marzo 2023, che prevede tra l’altro l’istituzione di posti fissi della Polizia di Stato nei reparti di emergenza-urgenza per garantire gli operatori e permettere un’offerta sanitaria nelle adeguate condizioni di sicurezza”.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Inaugurata a Palermo la ‘Sala operativa unica regionale’, Schifani: “La Sicilia come il Nord Africa. Servono strumenti all’altezza di questa sfida” CLICCA PER IL VIDEO

È stata inaugurata questa mattina a Palermo la Sala operativa unica regionale, un punto nevralgico per il coordinamento di tutte le emergenze ambientali e antincendio in Sicilia, mentre la Regione si prepara a una nuova estate ad alto rischio.

BarSicilia

A Bar Sicilia si parla di emergenza caldo: l’estate oltre i 40 gradi e i consigli del professore Salvatore Corrao per proteggersi CLICCA PER IL VIDEO

Nella puntata n. 331 di Bar Sicilia abbiamo affrontato il tema dell’emergenza caldo insieme a uno dei massimi esperti del settore: il professor Salvatore Corrao, ordinario di Medicina Interna all’Università di Palermo e direttore dell’Unità Operativa di Medicina Interna dell’Ospedale Civico.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.