Condividi
La dichiarazione

Mannino (Cgil): “Il governo regionale ascolti le istanze degli studenti, giovani al centro della stagione di mobilitazione”

giovedì 3 Ottobre 2024
Alfio Mannino

La Cgil Sicilia aderisce e parteciperà con propri rappresentanti al corteo studentesco che si terrà domani a Palermo, per rivendicare iniziative per fermare l’emigrazione giovanile. “La battaglia dei giovani – dice Gabriella Messina, segretaria confederale Cgil Sicilia – è la nostra battaglia. Da tempo rivendichiamo politiche di sviluppo che diano prospettive e opportunità di lavoro ai giovani siciliani nella propria terra, politiche dell’istruzione e della formazione adeguate, iniziative volte a favorire realmente l’inserimento dei giovani nel mercato del lavoro e garantire attraverso un welfare studentesco e universale buone condizioni di vita”.

Sottolinea Alfio Mannino, segretario generale Cgil Sicilia: “Abbiamo condiviso con i giovani un percorso che ha portato alla nascita di un manifesto. Riteniamo che i giovani debbano e hanno le carte in regola per farlo essere protagonisti di un nuovo progetto per una nuova Sicilia. E saranno soggetti al centro della nuova fase di mobilitazione che ci apprestiamo ad avviare in questa stagione”.
Diritto allo studio, diritto all’abitare, diritto al lavoro e a un welfare adeguato, dagli alloggi universitari a un sistema sanitario in grado di dare risposte concrete ai bisogni, diritto a potere restare nella propria terra o a ritornarci: “Sono tutti temi che ci vedono impegnati – aggiunge Mannino – e oggi facciamo appello al governo regionale ad ascoltare le istanze dei giovani, che sono il futuro della Sicilia”.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

BarSicilia

Bar Sicilia, il mistero irrisolto dei Bronzi di Riace. L’esperto di storia Madeddu: “Prodotti altrove, ma il DNA è siciliano. Nessuno li tocchi da Reggio Calabria” CLICCA PER IL VIDEO

Con il presidente dell’Ordine dei medici di Siracusa ed esperto di storia e bronzistica greca, Anselmo Madeddu, affrontiamo questa spinosa questione a Bar Sicilia, nella puntata n.323 condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.