Condividi
L'evento

iDesign, si è conclusa la settimana palermitana del master in Design Strategico e Direzione Creativa “Dalla Ford al Fard”

lunedì 7 Ottobre 2024

Nell’ambito della dodicesima edizione di iDesign, la manifestazione fondata e diretta da Daniela Brignone, nello Spazio Sintesi di via Principe di Belmonte, spazio creativo e studio dell’architetto Rosa Vetrano, si è svolta la settimana palermitana del Master di I livello “Dalla Ford al Fard” promosso da “Abadir, Accademia di design e comunicazione visiva”, diretto da Vincenzo Castellana e coordinato da Caterina Scandurra. All’interno del programma, iDesign ha ospitato questa parte del Master, dal titolo Di Volti, di suoni e di latta”, declinato con tre differenti modalità di espressione, apparentemente molto diverse tra loro, ma destinate a confluire in un’unica narrazione.

La settimana è iniziata con il designer Vittorio Venezia, progettista dello studio Martinelli-Venezia che si divide tra Palermo e Milano: approfondendo il tema dell’artigianalità, ha accompagnato studenti e studentesse nel pensare e progettare un oggetto che potesse raccontare la storia e la maestria delle lavorazioni del metallo, con l’obiettivo di ampliare la collezione delle Officine Calderai, micro-museo delle lavorazioni metalliche.

Con la fotografa Roselena Ramistella si è invece indagata la relazione tra luogo, oggetti e volti degli artigiani di Via Calderai, realizzando un photo dummy, ovvero un prototipo editoriale. La presentazione degli esiti dei due moduli – product design e fotografia – è avvenuta nel pomeriggio di giovedì 3 ottobre presso Spazio Sintesi, dove i partecipanti hanno allestito una mostra con i modelli in scala 1:1 degli oggetti progettati e il photo dummy. I progetti sono stati raccontati ai numerosi ospiti presenti, provenienti da Accademie e Università.

Con il terzo modulo, dedicato alla produzione musicale, si è conclusa la settimana palermitana del Master in Design strategico e Direzione Creativa – Dalla Ford al fard: presso lo studio Pl4tform di Vincenzo Callea è in corso la ricerca e lo studio delle sonorità di via Calderai, con l’obiettivo di progettare e realizzare una playlist e un jingle che possano contribuire a tramandare l’eredità di tutti quei mestieri che rischiano di scomparire, insieme al legame con la cultura materiale del territorio.

 

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Il ddl Enti locali è pronto per il debutto in aula, terminato l’iter nelle Commissioni CLICCA PER IL VIDEO

Una volta incardinato in aula il ddl, la partita sugli Enti locali entra finalmente nel vivo. Qualche parte del testo, però, è variata proprio nella giornata di oggi

BarSicilia

Bar Sicilia con Roberto Lagalla: “Penso a una mia lista alle Regionali. Ricandidarmi alla guida di Palermo? Valuterò” CLICCA PER IL VIDEO

A pochi giorni dal suo compleanno, Roberto Lagalla si racconta nel corso della puntata n.319 di Bar Sicilia, condotta da Maria Calabrese e Maurizio Scaglione.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.