
“Nei prossimi anni, continueremo a investire nell’innovazione, con un’attenzione particolare alla transizione digitale della Pubblica Amministrazione e al potenziamento delle infrastrutture. Porteremo avanti l’impegno per un fisco più equo e per una giustizia più veloce e vicina ai cittadini, con nuove assunzioni nella Polizia Penitenziaria e riforme per accelerare i processi. L’Italia – prosegue -non può permettersi di perdere tempo. La nostra politica estera punta a rafforzare il ruolo dell’Italia nell’Unione Europea e nella NATO, a consolidare i rapporti con il Mediterraneo e a costruire partnership strategiche con l’Africa e l’Indo-Pacifico. Il Piano Mattei per l’Africa e il “Processo di Roma” su sviluppo e migrazione sono pilastri per una cooperazione che guarda al futuro. In ambito sociale, continueremo a lavorare per garantire pari opportunità e sostenere le famiglie, con l’aumento degli asili nido, l’estensione dei congedi parentali e nuove misure per la natalità. Vogliamo che le donne abbiano sempre più spazio nel mondo del lavoro e nelle istituzioni, rafforzando le politiche contro la violenza di genere e il sostegno all’imprenditoria femminile. Per noi, il successo di questi due anni è solo l’inizio. Rinnoviamo l’impegno a lavorare con responsabilità e determinazione, sempre al servizio dell’Italia e degli italiani, per costruire un futuro in cui il nostro Paese possa continuare a essere un modello di crescita e coesione.”, conclude.