Condividi
Il progetto infrastrutturale

Agglomerato industriale di Melilli (SR), Tamajo: “Un orgoglio presentare il progetto di completamento atteso da troppi anni”. 

sabato 7 Dicembre 2024

Presentato ieri, presso il comune di Melilli (SR), il progetto per il completamento dell’agglomerato Industriale “G3” Melilli-Priolo Gargallo. L’intervento, finanziato attraverso il Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027, “rappresenta un’opportunità strategica per il rilancio economico e infrastrutturale del territorio”, afferma l’assessore alle Attività Produttive della Regione Siciliana, Edy Tamajo.

Il progetto prevede opere di urbanizzazione primaria che trasformeranno un’area di circa 70 ettari, situata in Contrada Bondifé, nei comuni di Melilli e Priolo Gargallo.

Gli interventi includono la realizzazione di una viabilità interna moderna, dotata di segnaletica, illuminazione, e reti idriche e fognarie, oltre al potenziamento dei collegamenti viari con le principali arterie locali, come la Strada Provinciale 95 e la Strada Statale 114.

L’importo complessivo dei lavori è di 6,75 milioni di euro e mira a creare infrastrutture all’avanguardia per agevolare l’insediamento e lo sviluppo di nuove imprese, rafforzando così il tessuto economico della zona.

Edy Tamajo

“Il completamento dell’agglomerato Industriale di Melilli-Priolo Gargallo rappresenta un passo fondamentale per lo sviluppo economico della Sicilia. Questo progetto conferma il nostro impegno a creare infrastrutture moderne che siano capaci di attrarre nuovi investimenti, migliorare la competitività delle imprese locali e generare nuove opportunità occupazionali per il territorio. Grazie ai fondi FSC 2021-2027, possiamo trasformare un’area strategica in un motore di crescita per l’intera regione.”, aggiunge l’assessore Tamajo.

“Con questo intervento, si punta non solo a migliorare la qualità delle infrastrutture, ma anche a rafforzare il ruolo della Sicilia come polo industriale di riferimento nel Mediterraneo”, conclude l’assessore.

 

Marcello Gualdani

“Questo progetto rappresenta un elemento cardine per la valorizzazione dell’area industriale di Melilli-Priolo Gargallo. Grazie alla programmazione strategica dell’IRSAP e al sostegno dei fondi FSC 2021-2027, stiamo dando forma a infrastrutture che non solo rispondono alle esigenze immediate delle imprese, ma creano anche le basi per uno sviluppo sostenibile e duraturo. Con la realizzazione di opere di urbanizzazione primaria e il potenziamento dei collegamenti viari, siamo certi che l’Agglomerato Industriale ‘G3’ diventerà un hub attrattivo per nuove attività produttive e un punto di riferimento per l’innovazione e la competitività nel panorama industriale siciliano.” dichiara il Commissario Straordinario dell’Irsap, Marcello Gualdani.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

All’istituto Medi di Palermo “il ricamo industriale per il capo d’abbigliamento”, il progetto con Giuseppe Ciuro tra tradizione e innovazione CLICCA PER IL VIDEO

L’IISS “Enrico Medi” a Palermo ha dato vita ad una serie di lezioni finalizzate all’acquisizione di tecniche per il ricamo industriale, grazie a Giuseppe Ciuro e all’utilizzo di macchinari all’avanguardia e software di progettazione avanzata.

BarSicilia

Bar Sicilia con Giorgio Assenza: “De Luca decida cosa fare, centrodestra metta paletti” CLICCA PER IL VIDEO

I conduttori hanno intervistato il capogruppo di Fratelli d’Italia Giorgia Assenza. Focus sul panorama politico, in particolare sull’asse moderato e sul dualismo di Cateno De Luca.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.