Condividi
La dichiarazione

Pubblicato l’elenco aiuti agli allevatori colpiti da brucellosi, blue tongue e tubercolosi. Abbate: “Provvedimento che verrà replicato nel 2025”

martedì 7 Gennaio 2025
Ignazio Abbate

In tempi record è stato pubblicato dall’assessorato regionale all’Agricoltura il decreto di assegnazione dei fondi destinati ai ristori nei confronti di allevatori che, a vario titolo, hanno subito danni economici a causa dell’emergenza sanitaria da bluetongue, brucellosi e tubercolosi.

Malattie che hanno colpito quasi 8 mila capi tra ovini, bovini e suini provocando la morte di 3882 ovini, il decremento della produttività per 3951 bovini e la morte di 68 suini. In totale 3648 sono stati gli animali abbattuti e 3599 quelli sostituiti per tubercolosi e brucellosi. L’approvazione di una norma presentata dall’Onorevole Ignazio Abbate e da altri parlamentari era stato approvato lo scorso 7 novembre. Il 13 dicembre era scaduto il bando per presentare le istanze ed oggi la pubblicazione degli elenchi dei beneficiari reperibile presso il sito web ufficiale dell’Assessorato.

Non possiamo che complimentarci con l’Assessore Barbagallo ed il Direttore Cartabellotta per la celerità delle tempistiche – commenta Ignazio Abbate perché considerato anche il periodo delle feste di fine anno, credo che sia stato un mezzo miracolo essere in grado di assegnare i fondi già il 7 gennaio. Ricordo che i fondi erano per contrastare sia la mortalità dovuta al propagarsi dell’epidemia di brucellosi e tubercolosi, con conseguente acquisto di nuovi capi, sia  il calo della produzione da latte. In quest’ultimo caso a farla da protagonista è stata la Provincia di Ragusa che su 39 decreti di finanziamento ne ottiene ben 24. Sono provvedimenti questi che daranno sicuramente nuova linfa ad un comparto come quello zootecnico che da sempre ha rappresentato un settore trainante dell’economia siciliana. Per alcune aziende rappresenta la salvezza visto che probabilmente sarebbero andate incontro a chiusura. Il provvedimento verrà replicato anche nel 2025 dopo qualche mese di osservazione e ricognizione dei numeri visto che è impossibile in così breve tempo aver debellato queste epidemie. In base a quello che verrà fuori dal monitoraggio effettuato nei primi mesi dell’anno decideremo se confermare, incrementare o decrementare le percentuali degli aiuti“.

Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
ilSiciliaNews24

Segesta Teatro Festival 2025, si allarga il Parco archeologico. Inaugurazione con Eugenio Finardi CLICCA PER IL VIDEO

La IV edizione, in scena dal 25 luglio al 24 agosto 2025, si è posta l’obiettivo di illuminare la strada verso una comprensione più profonda dell’animo umano, in un’epoca tristemente segnata dai conflitti e dalle divisioni

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.