Condividi
I numeri

Ambiente, report Cts in Sicilia. Savarino: “Regione in grado di attrarre investimenti”

venerdì 10 Gennaio 2025
Giusi Savarino
“I numeri presentati oggi nel Report produttività 2024 della Commissione tecnica specialistica rappresentano un traguardo storico per la Sicilia. Con oltre 700 pareri ambientali positivi rilasciati, pari a un incremento del 20 per cento rispetto all’anno precedente, dimostriamo che la nostra Regione è in grado di attrarre e sostenere investimenti per oltre 65 miliardi di euro, garantendo al contempo uno sviluppo sostenibile”. Lo dichiara l’assessore regionale all’Ambiente, Giusi Savarino.
“Il mio impegno in quanto Autorità ambientale – prosegue l’esponente del governo Schifani – è stato quello di semplificare e accelerare i processi autorizzativi, mantenendo sempre alti gli standard di attenzione alla tutela ambientale. Questi risultati testimoniano il valore della riforma voluta dal governo e il lavoro prezioso svolto dalla Cts sotto la guida del presidente Gaetano Armao. Guardiamo al futuro con fiducia, consapevoli che stiamo costruendo una Sicilia più moderna, sostenibile e attrattiva per gli investitori, senza mai perdere di vista la salvaguardia della biodiversità e il benessere dei cittadini siciliani”.
 Oltre 1.100 pareri adottati dalla Commissione tecnica specialistica per le valutazioni ambientali, con un incremento di oltre il 20 per cento sullo scorso anno; 700 valutazioni ambientali positive rilasciate per un totale di oltre 65 miliardi di investimenti da realizzare in Sicilia. Sono i numeri del Report produttività 2024 della Cts per le autorizzazioni ambientali, approvato oggi.
Il documento analizza a consuntivo l’attività svolta dalla Commissione presieduta da Gaetano Armao. Le pratiche analizzate riguardano, tra l’altro, richieste di investimenti in settori come la depurazione, le infrastrutture, l’energia, i rifiuti, le attività produttive, la pianificazione territoriale e urbanistica.

Renato Schifani

Grazie alla riforma della Cts, voluta dal mio governo – commenta il presidente della Regione, Renato Schifanioggi registriamo un deciso passo in avanti, seguendo un modello di sviluppo economico e sociale responsabile e sostenibile. Ottenere una risposta, positiva o negativa, in tempi certi, era il presupposto indispensabile affinché un’azienda potesse decidere di investire capitali. Finalmente siamo riusciti a sciogliere il nodo burocratico e siamo arrivati ad autorizzare in un anno investimenti per un valore di 65 miliardi di euro“.

Per quanto riguarda l’energia rinnovabile, la Commissione ha esaminato progetti per oltre 21 Gigawatt suddivisi in agrifotovoltaico, fotovoltaico, eolico, elettrico, biomassa, termodinamico. Di questi, 290 procedure hanno avuto parere ambientale positivo per un totale di circa 10,8 GW. Sono state valutate, inoltre, numerose procedure Vas di carattere nazionale, regionale e comunale tra le quali quella relativa all’aggiornamento del Piano rifiuti della Regione.
I numeri presentati oggi rappresentano un traguardo storico per la Sicilia – dice l’assessore regionale all’Ambiente, Giusi Savarino -. Il mio impegno in quanto Autorità ambientale è stato quello di semplificare e accelerare i processi autorizzativi, mantenendo sempre alti gli standard di attenzione alla tutela ambientale“.
Questo articolo fa parte delle categorie:
Condividi
BarSicilia

Bar Sicilia, Luca Sbardella tira dritto sulle Provinciali: “Una verifica di metà mandato della maggioranza Schifani” CLICCA PER IL VIDEO

Luca Sbardella è l’ospite della puntata numero 322 di Bar Sicilia. Il coordinatore di Fratelli d’Italia in Sicilia, deputato alla Camera, commenta il post elezioni Provinciali del 27 aprile.

La Buona Salute

La Buona Salute 63° puntata: Ortopedia oncologica

La 63^ puntata de La Buona Salute è dedicata all’oncologia ortopedica. Abbiamo visitato l’Ospedale Giglio di Cefalù, oggi punto di riferimento nazionale

Oltre il Castello

Castelli di Sicilia: 19 ‘mini guide’ per la sfida del turismo di prossimità CLICCA PER IL VIDEO

Vi abbiamo accompagnato tra le stanze di 19 splendidi Castelli di Sicilia alla scoperta delle bellezze dei territori siciliani. Un viaggio indimenticabile attraverso la storia, la cultura, l’enogastronomia e l’economia locale, raccontata dai protagonisti di queste realtà straordinarie.