Manca poco all’inizio della kermesse canora più famosa d’Italia. Siamo tutti pronti per la settimana di Sanremo, ma soprattutto siamo carichi per il FantaSanremo. Anche ilSicilia.it ha creato la sua lega.
Poche cose mettono d’accordo tutti gli italiani, cibo, calcio e il famoso gioco che accende il Festival, il fantasy game che a 5 anni dalla sua comparsa ha conquistato l’Italia.
Prende spunto dal celebre FantaCalcio, ideato per la prima volta nel 1990, si immerge a 360 gradi nella cultura della musica italiana. Tra bonus e malus questo gioco ha fatto impazzire milioni di fan. Se nel FantaCalcio si simula la proprietà si una squadra di 25 giocatori, nel FantaSanremo, invece, si è proprietari di un team di cantanti che durante le cinque serate del festival possono accumulare o perdere punti.
Ma come funziona? Ad oggi il FantaSanremo conta 2 milioni e mezzo di squadre iscritte. Ogni utente può creare un massimo di cinque diversi team, e iscriversi con uno di essi a 25 leghe. Sono 100 baudi a testa, la valuta utilizzata nel gioco, con il quale ogni giocatore può ‘comprare’ cinque artisti e, novità per quest’anno, anche due riserve. Ogni squadra ha il suo capitano, che raddoppia i punti vinti o persi.
Ogni serata del Festival gli artisti vincono o perdono punti, ciò dipende dalle loro performance, dalla presenza scenica e dal modo in cui si muovono sul palco, oltre ai giudizi delle giurie e di ciò che accade nel DopoFestival. Dall’essere diretti dal maestro Beppe Vessicchio, al “dare il cinque alla statua di Mike Bongiorno” o a un semplice “l’accendiamo?” pronunciato da Gerry Scotti sono tutte azioni che regalano punti, mentre tra i malus abbiamo il non ringraziare sul palco, lasciar cadere il microfono o utilizzare linguaggio discriminatorio. Tutto è spiegato nel regolamento, una vera e propria guida.
Quest’anno alcuni bonus sono secretati fino a pochi minuti dall’inizio della puntata (per non consentire agli artisti di programmare le loro azioni e ogni sera si può scegliere un capitano diverso. Durante la serata finale, invece, la classifica definitiva attribuisce il punteggio decisivo all’artista, determinando vincitori e sconfitti.
E’ diventato, dunque, un vero e proprio fenomeno di massa. Intere famiglie si scontrano all’ultimo bonus, e tutto per cosa? La gloria eterna!
Sei pronto? Unisciti a noi