Una scossa di terremoto si è verificata alle ore 16:19 nella zona della provincia di Messina, con epicentro a Capo d’Orlando.
Secondo una stima provvisoria dell’Istituto nazionale di geofisica e vulcanologia, la magnitudo è compresa tra 4.8 e 5.3. La scossa è stata avvertita distintamente anche nella provincia di Palermo. Al momento non si registrano danni.
La scossa, registrata a una profondità di 17 km con epicentro in mare più a sud delle isole di Alicudi e Filicudi, è stata avvertita in diverse zone della provincia di Messina e alle isole Eolie, dove le persone sono uscite per strada. A Messina sono state registrate vibrazioni nelle abitazioni.
Dopo le prime tre una quarta scossa di terremoto di magnitudo 2.9 a una profondità di 7 km è stata registrata dall’Ingv alle 16.48 sempre nella stessa zona di mare poco a Sud di Alicudi e Filicudi.
Quinta scossa di terremoto nelle Eolie di magnitudo 3.4, nella zona di mare a sud di Alicudi e Filicudi a una profondità di 13 chilometri. E’ stata registrata dai sismografi dell’Ingv alle 16:47.
![](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2023/04/giorgia-meloni-e1696674313795-300x158.jpg?x79095)
La presidente del Consiglio, Giorgia Meloni, “segue l’evolversi della situazione relativa alla forte scossa di terremoto nel Messinese. È in costante contatto con il ministro Nello Musumeci, il Capo della Protezione Civile Fabio Ciciliano e le autorità competenti per monitorare gli sviluppi e coordinare eventuali interventi”. Lo comunica Palazzo Chigi.
![](https://ilsicilia.it/wp-content/uploads/2024/05/438171228_424473403725535_4175144649972570958_n-e1716130657711-300x214.jpg?x79095)
Il presidente della Regione Siciliana, Renato Schifani, segue con attenzione l’evolversi della situazione dopo il terremoto di 4,8 gradi Richter, con epicentro a est di Alicudi, ma che è stato avvertito in diverse aree dell’Isola.
“La zona colpita si trova in una fascia che corre da est verso ovest, grossomodo da Ustica alle Eolie, che è notoriamente una zona in cui la parte nord della Sicilia sta convergendo con la parte meridionale del Tirreno generando terremoti di tipo compressivo“, afferma Doglioni.
E’ escluso ogni tipo di legame con i recenti terremoti di Santorini, che invece rientrano in un contesto geodinamico completamente distinto e separato. L’evento rilevato oggi alle Eolie, come osserva il direttore dell’Osservatorio Etneo di Catania Stefano Branca, è stato di media intensità e profondità, in linea con l’attività sismica della zona interessata.